La strategia eurasiatica di Alfred T. Mahan
Da Inimicizie. Questo mio articolo è stato pubblicato originariamente su “Eurasia, rivista di studi geopolitici” nel numero 2/2023. Lo ripropongo qui, […]
Da Inimicizie. Questo mio articolo è stato pubblicato originariamente su “Eurasia, rivista di studi geopolitici” nel numero 2/2023. Lo ripropongo qui, […]
Da Inimicizie. Chi controlla il Golfo Persico forse non controlla il mondo – per non scadere sempre negli stessi adagi
Da Inimicizie. Torniamo ancora sulla questione della razionalizzazione degli imperi, dopo aver esaminato i due cicli americani (1968-1975, 2016-) quello
Da Geopolitika.ru. La lingua russa non solo contiene un enorme strato culturale di conoscenze, ma riflette anche il percorso storico
Tradotto in italiano da Eros R.F., da Geopolitika.ru. Alla vigilia della visita del Presidente cinese Xi Jinpin in Russia, il
Il multipolarismo e l’ascesa degli Stati-Civiltà Leggi tutto »
Da 2righe. Il lungo studio di Haushofer, per la prima volta concretizzato nel gennaio 1924 con la creazione della celebre Zeitschrift für
Da Inimicizie. Asia Centrale Nel cuore dell’Eurasia, una regione formata da repubbliche post-sovietiche che la maggior parte della popolazione non
Da Russia Beyond. Deng Xiaoping è detto il “capo architetto” della riforma economica cinese, che a partire dal 1978 introdusse
A un anno dall’operazione speciale russa nel contesto della quasi decennale guerra in Ucraina – che si sta sempre più
Per una critica realista dei “12 punti di pace” cinesi Leggi tutto »