Da Geopolitika.ru.
La lingua russa non solo contiene un enorme strato culturale di conoscenze, ma riflette anche il percorso storico delle persone che hanno lavorato con riverenza per creare la lingua. Come sapete, il russo letterario inizia con Puškin, ma dove nasce la lingua russa? Quali sono le sue origini storiche? Nonostante la sua lunga storia, la lingua russa si sta ancora sviluppando e continua ad affascinare sempre più persone nel mondo. Certo, l’inglese è ufficialmente riconosciuto come lingua internazionale, ma non è una lingua inferiore. Il russo è parlato in Europa, in America e persino ai due poli della Terra. Qual è dunque la geopolitica della lingua russa oggi?
Il periodo storico di qualsiasi lingua può essere caratterizzato dal periodo in cui è esistito il suo nome. Il sumero ha cessato di esistere intorno al 2000 a.C. ed è stato soppiantato dalla lingua accadica; il sanscrito, considerato una lingua morta, è ancora oggi utilizzato nell’induismo e nella letteratura indiana e viene insegnato in quasi tutte le scuole dell’India. Come sapete, esiste la nozione di russo antico: significa che il russo moderno e la lingua dell’XI-XIV secolo non solo sono diversi nella loro struttura, ma non hanno nemmeno origini vicine?
Se ci rivolgiamo alla storia, non c’è consenso sul luogo e sul tempo di comparsa della lingua russa. Ci sono sia congetture logicamente giustificate che assolutamente fantastiche che affermano che le origini della lingua russa risalgono a 7000 anni fa. Questo non è vero. Il tempo più vicino e più accurato per il conteggio è di 1000 anni fa, quando cominciarono a comparire le prime parole come “Rus’”, “Rusiy” e sotto. La versione scandinava dell’origine dell’etnonimo “Rus’” e dell’origine della lingua russa è legata a questo periodo. Nonostante sia la teoria più antica ed elaborata, l’ipotesi in essa contenuta non è corretta nella pratica.
Indice
Russia e Rus’
Spesso arrivando nei Paesi scandinavi ci si imbatte in un significato piuttosto ambiguo “Ryssä”, che gli scandinavi sono più abituati a imprecare contro qualcuno che a indicare la sua etnia.
Il termine finlandese “Ryssä” è legato sia alla parola “Rus” sia al nome della Svezia. Il nome finlandese della Svezia – “Ruotsi”, che a causa di processi linguistici nelle lingue slave ha assunto il suono [ruosi], vicino a [ruos], risale all’antica Scandinavia (i Vichinghi (soprattutto)). RŌРR – “rematore”. Tuttavia, il suono non è identico al significato.
A causa di processi fonetici, in particolare il troncamento, le combinazioni finlandesi uo/oo [pronuncia: uo/oo] nel russo antico sono state troncate in [ӯ]. Così la parola [ruosi/y] è stata trasformata in [rus]. Un esempio di tale troncamento è il nome autentico della Finlandia – Suomi, che nel russo antico veniva trasformato in [sum].
Passiamo al Racconto degli anni passati, cioè al Racconto della chiamata dei Vichinghi nell’862. Nel testo è evidente l’uso della parola Russ:
E dissero [Chud, Sloveni e Krivichi]: “Cercheremo per noi un principe, che ci governi e ci classifichi secondo il rango e la legge”. Andarono oltre il mare dai Vichinghi, dai Russi. Quei vichinghi si chiamavano russi, come altri si chiamano svedesi, e altri si chiamano normanni e angli, e altri ancora si chiamano goti – così questi.
E dissero: “Cerchiamo un principe nostro, che ci comandi e ci ordini secondo i gradi, secondo la legge”. E andarono oltre il mare dai Varangi, in Russia. Perché tu chiami i Varangiani Russia, come altri sono chiamati Svee, e altri ancora Urmani, Angli, Inegi e Goti, così anche questi.
E quando ci si riferisce ai nomi dei governanti e dei principi, vale la pena notare il prestito di nomi scandinavi come: Gleb [Dr. Scand. Guðleifr], Igor [Dr. Scand. lngvarr], Oleg [Dr. Scand. Helgi] e i femminili Olga [Dr. Scand. Guðleifr], Rogvolod [Dr. Scand. Rag(n)valðr], Rogneda [Ragnhildr], Rurik [Hrørekr] – la dinastia di quest’ultimo è di discendenza varangiana.
Ma la teoria sull’origine di “Russ” è ancora quella della Scandinavia. Così, ad esempio, Liutprando Kremon in Antapodosis scrive: “La città di Costantinopoli, che prima si chiamava Bisanzio e oggi porta il nome di Nuova Roma, si trova in mezzo a popoli feroci. Infatti, da nord i suoi vicini più prossimi sono gli ungheresi, i pechinesi, i khazariani, i russi che altrimenti chiamiamo normanni, e anche i bulgari”. Nel testo originale “Rus’” è “Rusios”. Cioè “Russ” che nel “Racconto degli anni passati”, che nell’”Antapodosis” non ha alcun atteggiamento nei confronti della Russia. “Rus” è il popolo normanno/nordico.
“Ryssä” è tornato nella lingua finlandese dalla Svezia e dal Ryssland di Świeck nel XVIII secolo in una forma modificata come “ryssä” e “ryssäläinen”. Tuttavia, non tornò nella forma del nome svedese, ma in quella del nome russo. Tuttavia, il nome Russia, e più tardi Russia, i russi esistevano fin dall’antichità. L’anima Venäjä (Fin. Russia) derivava dall’antica nazione Veneads, che, secondo una versione, era l’antenato degli antichi Slavi, che vivevano nei territori dalla costa del Baltico ai Carpazi e al basso corso del Danubio. Le tribù vicine erano tribù ugro-finniche (i moderni territori della Finlandia e dell’Estonia), nella lingua di una delle quali (l’estone moderno) le Veneadi erano Venemaa, il che indica anche la parentela delle Veneadi con gli Slavi.
L’impresa di Cirillo e Metodio
Sull’impresa di Cirillo e Metodio è stata scritta una quantità impressionante di opere scientifiche, per cui non ha senso descriverla nel dettaglio. Sarebbe auspicabile guardare al risultato della loro attività dal punto di vista della riforma della prima lingua in senso più ampio, infatti la fondazione dell’alfabeto cirillico come tipo di scrittura di base ha un significato importante nel mondo moderno fino ad oggi.
L’attività di Cirillo e Metodio è datata quasi contemporaneamente al già citato “Racconto sulla chiamata dei Vichinghi” dell’862 e alla prima menzione della parola “Rus”. I fratelli-missionari inventarono l’alfabeto slavo antico e la lingua slava ecclesiastica. Per la scrittura di testi da parte loro fu inventata anche la glagolica, che divenne il primo alfabeto slavo. L’alfabeto glagolitico fu creato da Cirillo nel IX secolo per registrare (tradurre) i testi ecclesiastici dal greco e dal latino in slavo antico.
Il primo monumento di scrittura glagolitica e il più antico è il “Kiev listkas” (10 secolo). Grazie a Kievskie Sketki è stato possibile studiare la struttura fonetica invariata della lingua slava antica e la prima, e quindi corretta, scrittura glagolitica. La paternità dei foglietti di Kiev è definita territorialmente dal dialetto moravo-ceco = terre slave occidentali (polacchi, cechi, slovacchi, slesiani, moravi, casciubi e sorbi), il che è indicato da una caratteristica distintiva di questa regione: il divieto di culto fino all’XI secolo, poiché il papato combatteva contro i risultati della missione dei Fratelli. Si riflettono anche caratteristiche fonetiche della lingua come l’affricata [z] e la fessura [z] al posto della fessura [z], l’alternanza scorretta delle vocali ridotte yer [ъ] e yer [ь] e la fusione delle vocali [o] ed [e], ad esempio: proselytze al posto di prosѧce e obeche al posto di obashtaniѥ.
Sebbene la maggior parte dei monumenti glagolitici siano palinsesti, quasi tutti hanno subito una modifica del glagolitico in cirillico sulla base dell’unciale greco. In altre parole, il vecchio strato glagolitico della pergamena è stato raschiato via e sostituito da un nuovo strato cirillico. Tuttavia, non esiste un solo palinsesto inverso – l’alfabeto cirillico è sopravvissuto sui monumenti scritti fino ad oggi.
Alla fine del X e all’inizio dell’XI secolo la kirillitsa diventa la lingua della chiesa slava dell’Antica Russia, ma allo stesso tempo la kirillitsa viene modificata sotto l’influenza della lingua russa antica, che non era ancora scomparsa. L’alfabeto cirillico inizia a diffondersi dall’areola sud-orientale delle terre slave, allargando gradualmente il raggio d’azione.
L’alfabeto cirillico si diffonde anche nel territorio della Rus’ di Kiev o Vecchia Russia, formatasi nel IX secolo come risultato dell’unificazione delle tribù slave orientali e ugro-finniche, governate dai principi della dinastia Rurikovich. È necessario specificare che le tribù slave orientali, tra le quali c’erano gli sloveni Ilmen e la tribù slavo-baltica Krivichi. Nell’882 Oleg Profeta si è accaparrato la terra delle Radici con Kiev e nell’883-885 ha subordinato anche Drevlyan, Nordici e Radimich. Tra le tribù ugro-finniche c’erano anche Chud, Merya e Vse. Menzioni di tutte queste tribù si trovano nel Racconto degli anni passati, in particolare nel Racconto del richiamo dei Vichinghi, di cui è stato riportato un frammento.
Il territorio della Rus’ di Kiev si estendeva dagli affluenti della Vistola (l’attuale Polonia) agli interfluvi dell’Oka sul Volga e comprendeva le regioni non sovrane del Mar Bianco e del Mar Nero. Nel XII secolo, a seguito della frammentazione feudale, la Rus’ di Kiev si divise in decine di principati soggetti alla dinastia di Rurik. L’alfabeto cirillico operò in tutti questi territori a partire dalla sua istituzione.
L’alfabeto cirillico, nelle prime versioni, contava 43 lettere, tra le quali le solite lettere di un alfabeto erano: Zelo, e decimale, omega, yer, yat, A iotato, Ѥ (E iotato), Ѧ (yus piccolo), Ѫ (yus grande), Ѩ (yus piccolo iotato), Ѭ (yus grande iotato), Ѯ (xi), Ѱ (psy), Ѳ (phita), V (žita). Le lettere venivano utilizzate anche per scrivere i numeri, che erano un derivato ortografico del sistema numerico alfabetico greco.
Alla fine del XII secolo la glagolitsa perse quasi il suo diritto di esistere, essendo stata soppiantata dalla kirillitsa, ma per qualche tempo è esistita come “scrittura segreta” nella Rus’ di Kiev.
Oltre all’alfabeto cirillico, esisteva anche l’Antico Slavo, formato su base slava meridionale e ampiamente diffuso nel territorio dell’Antica Russia, che divenne la principale lingua slava, mentre il cirillico assunse un ruolo di primo piano nella nicchia ecclesiastica e divenne una lingua slava ecclesiastica, il cui riflesso si può trovare nei libri liturgici fino ad oggi.
La nascita della scrittura nell’Antica Rus’ è legata ai primi libri in slavo ecclesiastico. I testi letterari di questo periodo comprendono cronache e byliny, che si riflettevano nella scrittura. Sempre nel XII secolo, secondo gli scavi archeologici, sono stati scritti i primi documenti commerciali, conti, lettere e carte. Il monumento più evidente della lingua slava antica è il Codice delle leggi russe “Russkaya Pravda”, che non è stato quasi influenzato dallo slavo ecclesiastico.
Nel periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo la lingua russa antica crollò a causa della rottura dell’unica formulazione dello slavo ecclesiastico. Ciò ha portato alla nascita della versione ucraino-bielorussa dello slavo ecclesiastico e della versione moscovita dello slavo ecclesiastico.
“E hanno molti luoghi di questo tipo, come noi abbiamo accademie, cioè collegi di libri”.
Dalla fine del XIV secolo fino al XVI secolo si assiste alla definizione delle regole grammaticali della lingua, ossia delle prime leggi grammaticali, morfologiche, lessicali e fonetiche in base alle quali la lingua deve funzionare correttamente. Ad esempio, si forma finalmente il sistema delle coppie di consonanti dure e molli, mute e vocali; si standardizzano i tipi di declinazione e così via.
Se consideriamo la lingua russa antica dopo il suo crollo, possiamo distinguere tra il velikorusso (che in seguito divenne russo), il bielorusso e l’ucraino. La lingua velikorussa nel contesto del XVI secolo è solitamente chiamata moscovita, e l’Impero russo, che prese il nome dopo l’incoronazione del Granduca Ivan IV il Terribile, fu chiamato anche Regno Moscovita tra il 1547 e il 1721.
La lingua commerciale nel XVI secolo consisteva principalmente di arcaismi e fu normalizzata come in slavo, dove la riduzione era già avvenuta [o]. Lo stile libresco, invece, aveva molte metafore composte, avverbi e parole composte (spesso sostantivi), ad esempio: vlastoderzhatel.
Sebbene la lingua moscovita avesse solo un secolo di vita, si stava evolvendo e sviluppando rapidamente. Documenti legali, memorie, libri terapeutici, opere di narrativa, ecc. erano tutti scritti in moscovita.
Vedomosti del XVIII secolo
In epoca petrina la lingua russa subì forse i cambiamenti più profondi. Non apparve solo il russo letterario, ma furono attuate serie riforme linguistiche che influenzarono anche la lingua russa moderna.
Il primo cambiamento che ha interessato la lingua russa è la cosiddetta “finestra sull’Europa”. In questo periodo compaiono un gran numero di parole prese in prestito dall’olandese, dall’inglese, dal tedesco, dal francese, dal polacco e dall’italiano, e i termini e le definizioni legali vengono mantenuti in cirillico traslitterato dal latino.
La seconda innovazione è la riforma del 1707 che prevede l’adozione dell’alfabeto russo con 33 lettere, che in seguito diventerà la base per la riforma della scrittura civile. In base ai progetti di Pietro I, l’ingegnere delle fortificazioni Kulenbach realizzò i disegni di 33 lettere minuscole e 4 maiuscole e inviò i documenti ad Amsterdam per la produzione delle lettere; per questo motivo si può trovare anche il nome “alfabeto di Amsterdam”.
Il terzo cambiamento è la riforma del 1708(10) della scrittura civile (“scrittura del cittadino”) o alfabeto di Amsterdam. Così le forme di kirillitsa esistenti (semi-ustav, corsiva e ustav) subirono i loro cambiamenti: la semi-ustav fu trasformata in scrittura civile e la corsiva in corsivo. Nonostante la riforma fosse stata adottata prima del 1710, la scrittura corsiva iniziò a essere utilizzata solo nel 1734, per la prima volta nel giornale San Pietroburgo Vedomosti. Grazie a questa riforma, fino ad oggi il carattere corsivo è utilizzato anche al di fuori della Russia. Così i serbi, i bulgari, gli ucraini e i bielorussi lo hanno adottato, e anche i croati lo usano, ma in combinazione con l’alfabeto latino.
Anche il russo letterario ha subito dei cambiamenti, perché è attivamente riempito di parole in prestito, folclore, colloquialismi, dialettismi e metafore galanti. Sotto Pietro I si verificò anche la disintegrazione dello stile librario, che portò alla confusione linguistica e alla mancanza di separazione stilistica.
Vale la pena di citare anche le famose figure scientifiche dell’epoca, che influenzarono lo sviluppo della lingua russa. Così, grazie a V. K. Trediakovsky, apparvero la nozione di modo sillabo-tonico del verso e le traduzioni di molti trattati politico-filosofici e scientifici. Nel suo “Discorso sull’ortografia” (1748) Trediakovskij forma la propria idea di ortografia secolare e il sistema del suo sviluppo.
Allo stesso tempo, grazie a M. V. Lomonosov, apparve una grammatica scientifica della lingua russa, si aprì una discussione con Tredyakovskij sulle misure del verso (“Lettera sulle regole del verso russo”) e sui modi del suo utilizzo che portò a una delle prime riforme letterarie. Sotto Lomonosov la scienza in generale cominciò a svilupparsi: sotto Lomonosov uscirono i “Regolamenti sui ginnasi accademici” e i “Regolamenti sui ginnasi di Mosca”, apparvero i laboratori scientifici e fu fondata l’Università di Mosca.
Pubblicato da M. La “Grammatica russa” di Lomonosov (1755) fu creata sulla base di uno studio decennale della lingua e dei materiali linguistici. Essa rifletteva le norme linguistiche che, secondo M. V. Lomonosov, erano mediate dall’ambiente linguistico ed erano grammaticalmente resistenti ai cambiamenti linguistici. La grammatica della lingua russa doveva essere composta da: 8 parti del discorso, 6 casi, 10 tempi del verbo, tre inclinazioni e sei voci.
Il contributo di Puškin
Anche se è noto che A. S. Puškin ha contribuito in modo determinante alla formazione della lingua russa letteraria, anche N. M. Karamzin ha contribuito al suo sviluppo. Karamzin semplificò le costruzioni sintattiche, innanzitutto passando da frasi complesse e composte alla divisione in costruzioni più leggibili. Iniziò a utilizzare costruzioni perifrastiche, che nella loro forma si avvicinavano alle espressioni fraseologiche, e introdusse un numero sufficiente di neologismi. Karamzin riteneva che la complessa lingua letteraria dovesse essere avvicinata al linguaggio colloquiale, il che richiedeva una razionalizzazione dell’uso dello slavo antico e delle parole prese in prestito. Karamzin divise le parole slave antiche in 4 gruppi di classificazione che, a suo parere, potevano essere utilizzate: quelle conservate in stile elevato; quelle utilizzate a fini artistici per migliorare l’espressione; i sostantivi astratti in grado di cambiare il loro significato, influenzando così il contesto artistico (ad esempio: essere sepolto nel senso di sepoltura rituale o essere sepolto nel contesto del contributo di un individuo a una cronaca storica); le parole slave antiche per la stilizzazione storica.
А. С. Puškin è il fondatore della lingua russa moderna, nata dalla lingua letteraria russa. Egli, così come N. M. Karamzin, notò l’importante connessione tra la lingua letteraria e quella popolare (colloquiale). In seguito, si rafforzò la nozione di due forme di lingua russa unificata: quella letteraria e quella colloquiale, che presentano differenze di forma, ma non di contenuto. Inoltre, grazie a Puškin, emerse una corrente letteraria di realismo.
Lo sviluppo della lingua russa nell’epoca di Puškin è stato influenzato dalla prosa scientifica e da quella giornalistica e dei quotidiani, motivo per cui viene logicamente utilizzato un intero elenco di parole formate dalla combinazione delle due basi. Alla fine del XIX secolo, un gran numero di parole e concetti di varie scienze e professioni si ritrovano nei testi della letteratura russa, acquisendo nuovi significati.
Il contributo di Sergei Ozhegov
La prima riforma del XX secolo che la lingua russa dovette affrontare fu quella dell’ortografia russa del 1918.
Secondo la riforma: le lettere ѣ (yat), Ѳ (fita), è (e decimali) furono eliminate – furono sostituite da [e], [f],[i]. È stata eliminata anche la ъ sulle terminazioni delle parole e delle parti di parole composte, se non era un delimitatore di parola (ad esempio: pod-ъ-um).
Il testo prima della riforma:
“La geo-politica è una branca del pensiero filosofico, una concezione del controllo dei territori, della legge di divisione e della diffusione dell’influenza di diversi Stati e delle alleanze internazionali”. il testo prima della riforma: “La geo-politica è una branca del pensiero filosofico, una concezione del controllo dei territori, della legge di divisione e della diffusione dell’influenza di diversi Stati e delle alleanze internazionali”. nel corso della riforma: “È un’idea filosofica, una concezione del mondo, cioè una concezione del mondo”.
Testo successivo alla riforma:
“La geopolitica è una linea di pensiero politico, una concezione sul controllo del territorio, sui modelli di distribuzione e ridistribuzione delle sfere di influenza dei diversi Stati e delle associazioni interstatali”.
Secondo la riforma sono cambiati anche l’uso dei prefissi h/s prima delle consonanti mute e l’uso della vocale nelle terminazioni -ego (era -ago/yago) e -ogo (era -ago) nei casi genitivo e accusativo di aggettivi e participi. Le forme femminili del plurale lui, uno, uno, uno, uno, uno, uno, uno sono state sostituite da loro, uno, uno, uno, uno, e il pronome iya è stato sostituito da lei.
Anche la lettera V (izhitza) andò in disuso prima della riforma.
Contemporaneamente si sviluppò attivamente l’idea di tradurre l’alfabeto cirillico in alfabeto latino, ma a causa dell’intervento personale di Stalin non fu messa in pratica.
In totale ci sono state quattro riforme ortografiche nel XX secolo: 1917-1918, 1930, 1956 e 1964. Due di esse (1917-1918 e 1956) furono attuate. Nella riforma del 1956 l’uso obbligatorio di [yo], precedentemente introdotto, divenne facoltativo.
Il XX secolo ha dato non solo alla Russia, ma anche al mondo, un gran numero di scienziati, ricercatori, storici, teorici e praticanti. Ma vorrei citare due lessicografi, grazie ai cui dizionari la lingua russa è studiata in tutto il mondo. Si tratta di Vladimir Ivanovich Dal e Sergey Ivanovich Ozhegov.
Vladimir Ivanovich Dal (1801 – 1872) fu scrittore, etnografo e lessicografo, folklorista e medico militare. Era originario di Lugansky Zavod, contea di Slavyanoserbsky, provincia di Ekaterinoslav.
Il contributo di Dahl allo studio della lingua russa non può essere sopravvalutato. Il suo “Dizionario esplicativo della grande lingua russa vivente”, in più livelli e in più volumi, fu raccolto per circa 50 anni a partire dal 1819. È noto che ogni ora scriveva parole per il dizionario esplicativo. Lo strato principale della ricerca lessicografica era la lingua popolare, colorata dalle caratteristiche regionali. Avendo svolto questo lavoro scientifico, non sorprende che Dahl fosse un ammiratore del purismo linguistico e si proponesse di sradicare i prestiti librari dalla base slava, includendo (deliberatamente) tali nuove parole nel dizionario come parole realmente esistenti.
Oltre al “Dizionario esplicativo della Grande Lingua Russa” V.I. Dal è anche autore della raccolta “Proverbi del popolo russo”, contenente 32 mila proverbi, proverbi, detti, proverbi, verbi puri, indovinelli, credenze e così via.
Nonostante Dali fosse soprannominato “Principe di Danimarca”, per via del padre Johann Christian Danish, in letteratura Dahl era un seguace del nazionalismo romantico. Come medico militare diede prova di sé nella guerra contro i turchi (1828-1829); in seguito questa esperienza si rifletté nei suoi testi letterari.
Il suo contributo è stato riconosciuto dall’UNESCO, che ha dichiarato l’anno 2001 in suo onore; è stato inoltre insignito del Premio Dahl a Parigi e il suo “Dizionario esplicativo della Grande Lingua Russa” è tuttora utilizzato dagli studenti stranieri per studiare la lingua e la nazionalità russa.
Sergej Ivanovich Ozhegov (1900 – 1964) è stato un linguista e lessicografo.
С. S. I. Ozhegov non è solo uno degli autori del “Dizionario esplicativo della lingua russa” (D. N. Ushakov, V. V. Vinogradov, G. O. Vinokur, B. A. Larin, S. I. Ozhegov, B. V. Tomashevsky), ma anche l’autore del “Dizionario della lingua russa”. Il Dizionario fu pubblicato in 4 volumi: 1935, 1938, 1939, 1940. L’edizione in volume completo conteneva 85 289 parole, ma le ristampe del 2000 sono state abbreviate o accorciate e rielaborate in dizionari in un unico volume.
Sebbene il Dizionario della lingua russa venga spesso citato solo da Ozhegov, in origine era stato concepito con D. N. Ushakov come un piccolo dizionario esplicativo. Tuttavia, dopo la morte di quest’ultimo, il dizionario è stato lasciato a Ozhegov, che ha rivisto i materiali, effettuando una revisione aggiornata. Gli interessi scientifici di Ozhegov erano legati allo studio della storia della lingua letteraria russa, alle questioni poco studiate della grammatica storica, alla lessicologia, all’ortoepia, alla lingua degli scrittori russi, all’ortografia, alla fraseologia, alla lessicografia, alla teoria e alla pratica della cultura della parola russa. Il “Dizionario della lingua russa” è composto da 50.000 parole e alla sua prima compilazione hanno partecipato G. O. Vinokur e V. A. Petrosyan. Il “Dizionario della lingua russa” è stato ripubblicato molte volte, ma solo 6 di esse sono state pubblicate durante la vita di S. I. Ozhegov. Dal 1972 al 1991 il Dizionario della lingua russa è stato pubblicato sotto la direzione dell’accademico N.Y. Shvedova. Nel 1992 il dizionario fu ampliato a 72 000 parole e cambiò nome in “Dizionario esplicativo della lingua russa”, e ora Shvedova figurava tra i coautori. Il dizionario ha subito altre tre revisioni, l’ultima delle quali nel 2014, che ha escluso la Shvedova dai coautori ed è stata pubblicata sotto la direzione del Prof. L. I. Skvortsov. Il “Dizionario esplicativo della lingua russa” può essere considerato il dizionario con le informazioni lessicografiche più moderne e aggiornate, e Ozhegov è il fondatore della dottrina della cultura della parola russa come disciplina linguistica indipendente. Il Dizionario della lingua russa è il riferimento più frequente nel processo educativo sia nelle istituzioni scolastiche russe sia all’estero.
In definitiva, la storia della lingua dimostra che si tratta di un fenomeno vivo e in continua evoluzione. Ogni nuovo periodo della storia dell’umanità ha dato origine a nuove forme linguistiche e a nuovi modi di comunicare. La lingua è parte integrante della cultura umana e continua a evolversi con essa. Il periodo moderno è caratterizzato dalla globalizzazione e dalla diffusione delle tecnologie dell’informazione. Questo ha portato alla creazione di nuove forme di comunicazione, come i social media e i messenger.