Articoli di Leonardo Sinigaglia

Co-fondatore di Katéchon. Nato a Genova il 24 maggio 1999, si è laureato in Storia all'università della stessa città nel 2022. Militante politico, ha partecipato e collaborato a numerose iniziative sia a livello cittadino che nazionale.

Trump e la “Dottrina Monroe”

Da L’AntiDiplomatico. Quasi esattamente un secolo fa gli Stati Uniti, consolidata la propria sovranità sui territori strappati al controllo dell’impero britannico, annunciavano al mondo che la totalità del continente americano sarebbe stata considerata da quel momento in avanti una zona d’esclusiva competenza di Washington. Ciò inizialmente si manifestò nel sostegno dato ai paesi latinoamericani nelle

Le ragioni del crollo della Repubblica Araba di Siria
Cosa significa il post-Assad per il “mondo multipolare” e gli insegnamenti da trarre

Dopo sessantuno anni di governo del partito Ba’th, cinquantatre dei quali sotto la guida della famiglia Assad, la Repubblica Araba di Siria è caduta. Essa non è stata sconfitta in battaglia, ma è crollata improvvisamente, cogliendo molti di sorpresa. Come è naturale che sia in ogni sconfitta, subito è iniziata la caccia al capro espiatorio,

Le operazioni psicologiche e la necessità di riconoscere che siamo in guerra

La rapida avanzata delle forze delle milizie terroristiche nell’ultima settimana ha cambiato radicalmente lo scenario siriano, che sembrava ormai reso sostanzialmente stabile grazie al dialogo di Astana. Il sostegno turco, ucraino e sionista, oltre che statunitense, ha reso possibile un accumulo di forze e mezzi militari capaci di costringere le truppe dell’Esercito Arabo Siriano a

L’attualità della Rivoluzione d’Ottobre nella trasformazione multipolare

Da L’AntiDiplomatico. Il 7 novembre 1917 le Guardie Rosse di San Pietroburgo, rispondendo agli ordini del Comitato Militare Rivoluzionario, assaltarono il Palazzo d’Inverno prendendo prigionieri i ministri del governo di Kerenski. Il Congresso dei Soviet poté così prendere formalmente il potere, dando vita allo Stato sovietico. Ricordare oggi la Rivoluzione d’Ottobre non è semplice esercizio

Risorse spirituali per un’Italia nel mondo multipolare

Attualmente il mondo sta attraversando un’epoca di cambiamenti rivoluzionari dalla portata mai vista almeno da un secolo. Le forze dell’egemonia statunitense arretrano e sono ovunque in difficoltà, mentre le varie istituzioni sottoposte a Washington, dall’Unione Europea ai singoli Stati dell’Occidente “allargato”, sperimentano sempre di più la contraddizione tra un’eterodirezione dagli effetti suicidi e la necessità

“Promessa Veritiera-2”. L’unico linguaggio che l’impero (e i suoi servi) comprendono

Da L’AntiDiplomatico. Il grande attacco missilistico iraniano della scorsa notta ha finalmente dato una risposta appropriata all’arroganza sionista, mostrando al mondo intero come Teheran sia perfettamente in grado di colpire l’entità sionista distruggendo le sue infrastrutture militari e d’intelligence e soverchiando le sue difese aeree, già duramente provate da un anno di intensa attività. Similmente

La sinistra radicale, la Palestina e l'”esempio” Vietnam

Da L’AntiDiplomatico. “Abbiamo alzato il rosso il verde il bianco e il neroStretto in pugno la bandiera i colori di Al FatahAbbiamo alzato la bandiera partigiana della rossa PalestinaAccanto a quella del Vietnam!” Così canta il ritornello di una canzone di Umberto Fiora, “Rossa Palestina”, che durante le ultime manifestazioni a sostegno della popolazione di

Lenin, un Patriota russo

Da L’AntiDiplomatico. Vladimir Lenin viene giustamente ricordato come colui che definì la produzione teorica marxista agli esordi della fase imperialista del capitalismo, permettendo una corretta comprensione di questa e gettando le basi per la necessaria saldatura tra le lotta delle classi lavoratrici occidentali e quelle dei popoli coloniali e semi-coloniali, come il grande rivoluzionario che,

Il trattato pandemico e la visione cinese

Da L’AntiDiplomatico. La pandemia di Covid-19 che ha sconvolto il mondo per più di due anni ha contribuito profondamente a catalizzare diverse tendenze trasformative presenti nel nostro mondo. Essa ha anche esposto numerosi punti deboli della società contemporanea, dalla fragilità dell’economia globalizzata all’arretratezza di un sistema sanitario globale fondamentalmente legato a una visione monopolistica e

Gli “utili idioti” del sistema?

Da L’AntiDiplomatico. Le immagini delle manganellate della polizia contro gli studenti di Pisa hanno fatto il giro del paese e del mondo, andando ad aggiungere una piccola vergogna locale a quell’enorme catastrofe umanitaria che va consumandosi a Gaza a causa dell’aggressione sionista. A rimediare alla situazione e a riportare ciascuno ai propri ruoli naturali, con

Indice