Schmitt e la guerra
Da un intervento al convegno «Teologia politica 2022?», svoltosi all’Università Sapienza di Roma alla fine di giugno Non c’era bisogno […]
Da un intervento al convegno «Teologia politica 2022?», svoltosi all’Università Sapienza di Roma alla fine di giugno Non c’era bisogno […]
Da Russia Beyond. Molti capolavori architettonici sono andati perduti per sempre, altri sono stati rifatti, cambiando radicalmente il volto di
Così Stalin ha trasformato Mosca in una megalopoli Leggi tutto »
Da The Vision. Negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso di recessione sessuale. Nel 2018 un articolo dell’Atlantic intitolato “Perché
I giovani hanno smesso di far sesso per colpa del modello capitalista Leggi tutto »
Da L’Interferenza Pensare la scuola significa pensare il proprio tempo. Gramsci è stato critico verso la scuola del suo tempo,
Da La Città futura. Il libro di Mario Vegetti e Francesco Ademollo – Incontro con Aristotele. Quindici Lezioni, Einaudi, Torino 2017 – è
Da Geopolitika.ru (Introduzione e intervista) Introduzione di Pavel Kiselev Nel suo nuovo libro, La grande Europa dell’Est, Alexander Bovdunov conduce
Da Russia Beyond. Gli ideologi della privatizzazione promettevano che nel tempo il valore di un voucher dato alla popolazione sarebbe
Da La Città futura. Il giovane Georg Wilhelm Friedrich Hegel sembra rifarsi a una concezione precritica della religione soggettiva, pensata – più
Il giovane Hegel e la radicalizzazione della filosofia kantiana Leggi tutto »
Da La Città futura. I primi successori di Platone, Speusippo e Senocrate, hanno accentuato la matematica e la teologia astrale, per costruire una metafisica sistematica dei princìpi,
Vegetti, i platonismi e il principio primo della filosofia di Platone Leggi tutto »