Articoli di Redazione Katéchon

Le “due integrazioni”: l’unica via e la più forte garanzia per il nostro successo

Tradotto dalla Redazione Katéchon il 23 dicembre 2024, dal sito Qstheory. Scritto a cura del Gruppo di studio teorico del Consiglio esecutivo dell’Istituto di storia e letteratura del Partito del Comitato centrale del PCC. Apparso originariamente su Qiushi Journal, edizione cinese, n. 13, 2023. Nel suo discorso durante un incontro sul tema dell’eredità e dello

A difesa di Comunitarismo ed Eurasiatismo
Una critica marxista alla pubblicazione di "Indipendenza"

È dalle critiche che nascono i migliori contributi teorici e politici. È indiscutibile. Tutto il marxismo, e tutti gli scritti marxisti, sono basati fondamentalmente su critiche. Siano essi rivolti a destra o a quelli “più a sinistra”. Trovo quindi, al netto della mia ragione o del mio torto, aver speso utilmente tempo nella stesura di

L’eredità morale della Dichiarazione di San Pietroburgo

Estratto da AffarInternazionali. Se i generali russi di oggi volessero rifarsi davvero alla grandezza della loro patria e al valore militare della loro storia, non avrebbero che da ricordare le “leggi dell’umanità” e i principi che i loro progenitori, in una  “Commissione militare” di due secoli fa, concepirono e lasciarono come eredità universale nella Dichiarazione di San Pietroburgo.

Joseph Goebbels, teoria della propaganda

Da GlIndifferenti. “La propaganda sta alla democrazia come la violenza sta alla dittatura”, ha scritto Noam Chomsky. Una dittatura conserva il potere attraverso l’utilizzo della violenza, mentre in una democrazia il potere può venire conservato esclusivamente attraverso il consenso. La propaganda è il volano della “macchina del consenso”, è l’arte che nasconde la realtà dei