Roma dopo Roma
Da Eurasia – rivista di studi geopolitici. Già nell’editoriale del numero 1/2013 di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, Claudio Mutti […]
Da Eurasia – rivista di studi geopolitici. Già nell’editoriale del numero 1/2013 di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, Claudio Mutti […]
Da Inimicizie. In tutta la storia del pensiero strategico anglosassone, l’Impero Romano ha sempre rappresentato un punto di riferimento, l’Impero per
Razionalizzare un Impero (senza sfasciarlo). Lezioni romane Leggi tutto »
Da Inimicizie. Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Renovatio Imperii, lo ripubblico su Inimicizie in versione (notevolmente) ampliata e aggiornata
Roma “superpotenza” E’ culturalmente accettata da alcuni millenni la data del 21 aprile 753 a.C. come “Natale di Roma”, ossia
Da GiovineItalia Nel I secolo a.C., uno schiavo di nome Spartaco minacciò la potenza di Roma. Spartaco (circa 109 aC-71 aC) era il leader (probabilmente
Da M-48.it Pensando alle lotte sociali della nostra storia la mente corre subito ai grandi scioperi che hanno caratterizzato la
Elogio a Catilina, un rivoluzionario d’epoca antica Leggi tutto »