Tradotto da Eros R.F. a Russia in Global affairs.
I lavori variano. Fare qualcosa di giusto è possibile solo in uno stato d’animo leggermente diverso dal normale. Un soldato dell’industria dei media, un operatore dell’informazione che lavora sul campo, di norma, è una persona in uno stato d’animo squilibrato, febbrile, se volete. Questo non può sorprendere nessuno. L’attività giornalistica si svolge di corsa: bisogna scoprire le novità prima di tutti gli altri, riportare le notizie più velocemente degli altri ed essere anche i primi a spiegarne il significato.
L’eccitazione di chi informa si riversa su chi viene informato. Chi è eccitato è certo che la propria eccitazione sia un processo di pensiero e persino un suo sostituto. Non c’è da stupirsi se pensieri durevoli come le “convinzioni” e i “principi” passano in secondo piano per lasciare il posto alle “opinioni” usa e getta. Da qui i cumuli di previsioni destinate a cadere nel vuoto. Nessuno sembra confuso, però. È il prezzo da pagare per mantenere la velocità del flusso di notizie.
In mezzo a questo rumore mediatico, la tacita ironia del destino è udibile solo da pochi. La maggior parte delle persone raramente si preoccupa di apprendere che ci sono notizie lente e fondamentali che non galleggiano sulla superficie delle acque agitate della vita quotidiana, ma emergono dalla profondità, dove le correnti geopolitiche e le epoche storiche si scontrano frontalmente. Il vero significato ci raggiunge solo dopo molto tempo, ma impararlo non è mai troppo tardi.
Il 14° anno di questo secolo sarà ricordato per alcuni importanti e importantissimi sviluppi che tutti conoscono e di cui hanno discusso più volte. Ma il più grande di questi eventi sta appena iniziando a mostrare il suo vero significato. Questo messaggio che viaggia lentamente dallo spazio profondo ha appena iniziato a raggiungere le nostre orecchie. La notizia dell’ultima ora è che l’epica ricerca della Russia verso ovest è finalmente finita. I ripetuti e sempre abortiti tentativi di diventare parte integrante della Civiltà occidentale, di entrare nella “buona famiglia” delle Nazioni europee, si sono fermati definitivamente.
Oltre il 2014 ci aspetta un periodo indefinitamente lungo, l’Era 14 Plus, in cui siamo destinati a cento anni (o forse duecento o trecento) di solitudine geopolitica.
I tentativi di occidentalizzazione, avviati con tanta leggerezza dal falso Dmitrij e proseguiti con determinazione da Pietro il Grande, sono stati di natura e portata diverse. La Russia ricorse a una serie di stratagemmi nel tentativo di passare alla pari dell’Olanda, della Francia, dell’America o del Portogallo. Cercò di farsi strada a gomitate verso l’Occidente. Qualsiasi idea sia emersa e qualsiasi sconvolgimento si sia verificato, la nostra élite al potere ha sempre risposto con molto entusiasmo. A volte con troppo entusiasmo.
I nostri monarchi sposavano volentieri spose tedesche, la nobiltà e la burocrazia imperiale assorbivano prontamente gli “stranieri vagabondi”. Stranamente, il più delle volte i coloni europei che si sono stabiliti in Russia si sono prontamente russificati, mentre i russi hanno mostrato scarsa intenzione di occidentalizzarsi, se non addirittura di farlo.
L’esercito russo ottenne vittorie trionfali in tutte le grandi guerre in Europa, il cui record di conflitti militari è una ragione sufficiente per considerarlo un continente più sanguinario e più incline alla violenza di massa di qualsiasi altro. Con le sue grandi vittorie e i suoi enormi sacrifici, la Russia ha guadagnato molti territori in Occidente, ma non si è fatta alcun amico.
Per il bene dei valori europei (a quei tempi religiosi e monarchici) San Pietroburgo si offrì volontariamente come architetto e garante della Santa Alleanza di tre monarchie. E adempì diligentemente e scrupolosamente ai suoi doveri di alleato quando la dinastia asburgica dovette essere salvata dalla rivolta ungherese. Tuttavia, quando la Russia si trovò in una posizione precaria, l’Austria non mosse un dito per aiutarla, ma al contrario si trasformò in nemico.
Con il passare del tempo una nuova generazione di valori europei prese il sopravvento. Karl Marx divenne di moda a Parigi e a Berlino. Alcuni nativi di Simbrisk e Yanovka desideravano trasformare tutto in un’opera parigina. Avevano molta paura di rimanere indietro rispetto all’Occidente, che a quel tempo era ossessionato dal socialismo. Erano estremamente preoccupati che una futura rivoluzione mondiale guidata dalla classe operaia europea e americana avrebbe lasciato il loro remoto angolo di mondo “dimenticato da Dio” nell’abbandono. Lavorarono duramente. Quando le tempeste della lotta di classe si placarono, l’URSS, che aveva richiesto anni di duro lavoro per essere costruita, scoprì improvvisamente che il mondo occidentale era diventato capitalista e non contadino e operaio. E che i crescenti sintomi di socialismo autistico dovranno essere accuratamente nascosti dietro la cortina di ferro.
Alla fine del secolo scorso il Paese ha cominciato ad annoiarsi della sua “unicità” e ha bussato alla porta dell’Occidente. Così facendo, alcuni hanno pensato che le dimensioni contano: non c’è abbastanza spazio per noi in Europa, siamo troppo grandi ed espansivi per adattarci. Spaventosamente grandi. Questo significa che il territorio, la popolazione, l’economia, l’esercito e le ambizioni devono essere ridimensionati a quelli di un Paese europeo medio. Allora saremo certamente invitati a intervenire. Abbiamo accettato di ridimensionarci. Abbiamo iniziato a venerare Hayek con la stessa foga con cui avevamo venerato Marx. Abbiamo dimezzato il potenziale demografico, industriale e militare. Abbiamo voltato le spalle alle altre Repubbliche sovietiche e stavamo per dire addio alle autonomie… Ma anche una Russia ridimensionata e umile si è dimostrata incapace di negoziare la svolta verso l’Occidente.
Infine, si decise di abbandonare il ridimensionamento e il rimpicciolimento e, per di più, di uscire con una dichiarazione dei diritti. Gli eventi del 2014 erano inevitabili.
Per quanto simili, i modelli culturali russo ed europeo funzionano con software diversi e hanno interfacce incompatibili. Non sono destinati a essere inseriti in un sistema comune. Ora che questo antico sospetto si è trasformato in un dato di fatto, alcuni si sono chiesti se valga la pena di fare un giro dall’altra parte, verso l’Oriente e l’Asia.
Non è così. Posso spiegare perché. La Russia è già stata lì.
Il proto-impero di Mosca è emerso nel corso di un’intricata collaborazione militare e politica con l’Orda asiatica, che alcuni tendono a descrivere come un giogo e altri come un’alleanza. Che si trattasse di un giogo o di un’alleanza non è importante. Volenti o nolenti, il vettore di sviluppo orientale fu selezionato e testato.
Anche dopo la Grande Tribuna sul fiume Ugra, lo zar di Russia rimase essenzialmente parte dell’Asia. Si appropriò avidamente di terre in Oriente. Rivendicò l’eredità di Bisanzio, la controparte asiatica di Roma. Rimase sotto la grande influenza delle famiglie nobili di origine ordiana.
L’asiaticità di Mosca raggiunse l’apice con la nomina del khan Simeone Bekbulatovich, del khanato di Qasim, a Gran Principe di tutta la Rus’. Gli storici abituati a ritrarre Ivan il Terribile come uno stravagante eccentrico che sfoggia il berretto di Monomakh attribuiscono questa scappatella al suo innato senso dell’umorismo. La realtà, però, era molto più seria. Dopo Grozny emerse un forte partito reale che desiderava vedere Simeone Bekbulatovich come sovrano a pieno titolo.
Boris Godunov dovette persino esigere che i boiardi che gli avevano giurato fedeltà si impegnassero a non voler mai vedere Simeone Bekbulatovich o la sua progenie sul trono. In altre parole, lo Stato era a un passo dall’essere conquistato da una dinastia di Chingizidi battezzati e saldamente legati al paradigma dello sviluppo orientale.
Come si sarebbe presto scoperto, né Bekbulatovich né i Godunov – discendenti di una nobile famiglia dell’Orda d’Oro – avevano un futuro. Seguì un’invasione polacco-cosacca che portò nuovi zar dall’Occidente. Per quanto brevi, i governi del Falso Dmitrij, che molto prima di Pietro il Grande aveva sconcertato i boiardi per le sue abitudini europee, e del principe polacco Wladyslaw IV Vasa, furono entrambi piuttosto simbolici. In questo contesto, l’epoca dei torbidi non sembra tanto una crisi dinastica quanto una crisi di Civiltà: la Russia si staccò dall’Asia e iniziò la sua deriva verso l’Europa.
Per farla breve, la Russia aveva trascorso quattro secoli spostandosi verso Est e poi altri quattro verso Ovest. I tentativi di radicamento sono falliti in entrambi i casi. Sono state tentate entrambe le strade. Oggi si chiedono ideologie di terza via, Civiltà di terzo tipo, un terzo mondo, una terza Roma…
Eppure è molto improbabile che siamo destinati a diventare una terza Civiltà. È più probabile una doppia, duplice Civiltà. Una Civiltà che ha assorbito l’Oriente e l’Occidente. Europea e asiatica allo stesso tempo, e per questo né del tutto asiatica né del tutto europea.
La nostra identità culturale e geopolitica ricorda l’identità instabile di chi nasce in una famiglia meticcia. È parente di tutti e allo stesso tempo non nativo, ovunque vada. È a casa tra gli stranieri e straniero a casa sua. Capisce tutti e non è capito da nessuno. Un mezzosangue, un meticcio, un tipo strano.
La Russia è una Nazione meticcia occidentale-orientale. Con la sua doppia testa, la mentalità ibrida, il territorio intercontinentale e la storia bipolare, è carismatica, talentuosa, bella e solitaria. Proprio come dovrebbe essere un meticcio.
La meravigliosa frase che l’imperatore Alessandro III non pronunciò mai – “La Russia ha solo due alleati: il suo esercito e la sua marina” – è forse la descrizione meglio formulata della solitudine geopolitica che avrebbe dovuto essere accettata da tempo come nostro destino. Naturalmente, l’elenco degli alleati può essere ampliato a piacimento, includendo gli operai e gli insegnanti, il petrolio e il gas, la classe creativa e i bot di Internet dalla mentalità patriottica, il generale Inverno e l’arcangelo Michele… Il significato rimane lo stesso: siamo noi i nostri alleati.
Che aspetto avrà la solitudine che verrà? Sarà la solitudine di uno scapolo di mezza età ai margini della pista da ballo? O la solitudine felice di chi è in testa, di una Nazione alfa che ha fatto rapidi progressi per lasciare tutti gli altri popoli e Stati molto indietro? Dipende da noi. Solitudine non significa isolamento. L’apertura illimitata è altrettanto impossibile. Entrambe sarebbero una ripetizione degli errori del passato. Il futuro avrà i suoi errori da commettere. Gli errori del passato sono fuori luogo.
È indubbio che la Russia commercerà, attirerà investimenti, scambierà conoscenze, combatterà guerre (la guerra è in un certo senso un mezzo di comunicazione), parteciperà a imprese comuni, godrà dell’appartenenza a organizzazioni, competerà e coopererà, susciterà timore, odio, curiosità, affetto e ammirazione, ma non più con falsi obiettivi e abnegazione.
La vita sarà dura. Una frase orecchiabile di un rapper russo ci tornerà in mente più e più volte: “Ci sono spine, altre spine e nient’altro che spine tutto intorno! S…t! Dove sono le stelle?”.
Il vero brivido è davanti a noi, e anche le stelle.