Teoria

Scritti e Discorsi di Thomas Sankara

Scritti e Discorsi Una Antologia di Thomas Sankara 1983-1987 Introdotto da Paul Sankara Gli Scritti e Discorsi di Thomas Sankara raccolgono le riflessioni, i discorsi e le dichiarazioni del leader rivoluzionario del Burkina Faso, che governò dal 1983 fino al suo assassinio nel 1987. Sankara, figura carismatica e ispiratrice per molti movimenti africani, promosse una

Trattato sulla tolleranza

Trattato sulla tolleranza In occasione della morte di Jean Calas di François-Marie Arouet “Voltaire” 1763 Introdotto da Palmiro Togliatti Il Trattato sulla tolleranza di Voltaire è un’opera che difende la libertà di pensiero e di religione, scritta in seguito all’ingiusta esecuzione di Jean Calas, un protestante accusato di aver ucciso il figlio per motivi religiosi.

Disobbedienza civile

Disobbedienza civile di Henry David Thoreau 1849 Introdotto da Eros R.F. Disobbedienza civile, scritto da Henry David Thoreau e pubblicato nel 1849, è la trascrizione di una breve lezione tenuta dallo stesso. Una lezione che esprime i pensieri dell’autore sul rispetto delle leggi e il conflitto di queste con la coscienza individuale dei cittadini. Insegnamenti che hanno

Saggio sulla Rivoluzione

Rivoluzione di Carlo Pisacane 1848 Introdotto da Leonardo Sinigaglia. Il saggio sulla Rivoluzione, scritto nel 1848 da Carlo Pisacane, è praticamente lo scritto politico più importante del rivoluzionario napoletano. Un rivoluzionario spesso dimenticato, ma che ha dato anima e corpo affinché l’Italia si unisse raggiungendo il Socialismo. Questo scritto, insieme al Testamento politico (presente nel libro), è fondamentale per capire

Scritti e Discorsi di John Maynard Keynes

Scritti e Discorsi Una Antologia di John Maynard Keynes 1926-1937 Introdotto da Samuele Amaddio Questa raccolta di Scritti e Discorsi di John Maynard Keynes comprende: La fine del laissez-faire, Sono un liberale?, I libri costano troppo?, Prospettive economiche per i nostri nipoti, Il problema degli alti salari, Una teoria monetaria della produzione, Autosufficienza nazionale, e Povertà nell’abbondanza e La teoria generale dell’occupazione. Brevi testi

Sulla Questione nazionale curda

Sulla Questione nazionale curda di Ibrahim Kaypakkaya 1972 Introdotto da Eros R.F. Sulla Questione nazionale curda di İbrahim Kaypakkaya, scritto negli anni ’70, è un testo fondamentale del pensiero maoista turco che affronta la questione dell’oppressione del popolo curdo in Turchia. Kaypakkaya, leader rivoluzionario e fondatore del Partito Comunista di Turchia/Marxista-Leninista (TKP/ML), sostiene che i

Scritti e Discorsi di Kim Jong Il

Scritti e Discorsi Una Antologia di Kim Jong-Il 1962-2011 Traduzione a cura di K.F.A. Scritti e Discorsi di Kim Jong-Il è la più vasta raccolta di testi che riflettono il pensiero politico e ideologico del leader nordcoreano, con particolare attenzione al Juché, l’ideologia centrale della Corea del nord basata sull’autosufficienza nazionale. In questi scritti, Kim

Il Mutuo Appoggio

Il Mutuo Appoggio Un fattore dell’Evoluzione di Pëtr Kropotkin 1890-1896 Il Mutuo Appoggio, pubblicato nel 1902, è uno scritto politico, storico, in certi sensi filosofico, ed anche scientifico dell’anarchico russo Pëtr Kropotkin. Partendo dal mondo animale per poi approfondire le varie forme di civiltà umane, Kropotkin ci dimostra scientificamente, riportando centinaia di fonti ed osservazioni, quanto

Sull’Arte e la Cultura jucheane

Sull’Arte e la Cultura jucheane Otto trattati sulla sovrastruttura socialista di Kim Jong-Il 1973-1992 Traduzione a cura di K.F.A. Sull’Arte e la Cultura jucheane è una raccolta di scritti del leader coreano Kim Jong Il, che comprende otto saggi completi in materia di cinematografia, lirica, teatro, danza, architettura, musica, arte figurativa e letteratura. Otto forme

L’autogestione jugoslava

L’autogestione jugoslava Teoria e pratica capitaliste di Enver Hoxha 1978 L’autogestione jugoslava è uno dei testi più importanti del leader albanese Enver Hoxha, scritto come critica contro l’autogestione presente nella Jugoslavia socialista sotto Tito, in particolare contro lo scritto di E. Kardelj “Espresse nel suo Libro “Indirizzi di Sviluppo del Sistema Politico di Autogestione Socialista”, considerato