Tradotto da Eros R.F., da International Banker.
“La Malesia ha inviato una lettera di richiesta di adesione all’organizzazione (BRICS) alla Russia in qualità di presidente dei BRICS, oltre a esprimere la propria disponibilità a partecipare come paese membro o partner strategico”, ha annunciato il 29 luglio il primo ministro malese Datuk Seri Anwar Ibrahim. In seguito, la Russia ha confermato l’interesse del paese e ha dichiarato che avrebbe “sostenuto attivamente” relazioni più strette. In quanto tale, la Malesia rappresenta solo l’ultima di una lunga serie di economie per lo più emergenti (EM) ad aver espresso il loro forte desiderio di unirsi al fiorente blocco economico.
Inizialmente composto da quattro nazioni: Brasile, Russia, India e Cina, il BRIC è stato fondato nel 2009 come raggruppamento economico di economie emergenti prima che il Sudafrica fosse incluso un anno dopo, trasformandolo in BRICS. Da allora il blocco si è espanso aggiungendo ufficialmente Iran, Egitto, Etiopia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU) all’inizio del 2024. Pertanto, BRICS+ rappresenta ora circa il 45 percento della popolazione mondiale, il 25 percento del commercio globale, il 40 percento della produzione mondiale di petrolio, il 28 percento del prodotto interno lordo (PIL) nominale mondiale e più di un terzo del PIL globale in termini di parità di potere d’acquisto (PPP).
Ad agosto 2023, il presidente del summit dell’anno scorso, il Sudafrica, ha confermato che l’interesse ad aderire ai BRICS+ era stato espresso da oltre 40 paesi, tra cui Algeria, Bolivia, Indonesia, Cuba, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Comore, Gabon e Kazakistan. E il 24 febbraio, il ministro sudafricano per le relazioni internazionali e la cooperazione Naledi Pandor ha riferito ai giornalisti che 34 paesi avevano formalmente presentato manifestazioni di interesse ad aderire al blocco, più di 20 dei quali avevano attivamente presentato domande di adesione. Tutto ciò significa, quindi, che è praticamente scontato che i BRICS+ si espanderanno in modo significativo nei prossimi mesi e anni.
Con questo in mente, tutti gli occhi saranno puntati sulla città russa di Kazan dal 22 al 24 ottobre, dove si terrà il prossimo vertice dei BRICS, con la presidenza di turno affidata quest’anno alla Russia. L’espansione dell’adesione sarà quasi certamente discussa e promossa. Per quanto riguarda la Malesia, l’adesione ai BRICS+ potrebbe essere confermata in questo incontro. Una visita di due giorni nel paese da parte del ministro degli esteri della Federazione Russa, Sergey Viktorovich Lavrov, che si è conclusa il 27 luglio, avrebbe incluso un forte sostegno alle aspirazioni di adesione della Malesia.
“Questa potenziale adesione è una promessa sostanziale per entrambe le nazioni e sottolinea il nostro impegno nel promuovere una solida collaborazione internazionale”, ha osservato Anwar Ibrahim in un post su Facebook in merito alla visita. Il primo ministro malese ha anche confermato che le due nazioni hanno esplorato strade per migliorare la cooperazione bilaterale, con un’attenzione particolare al rafforzamento dei legami in settori chiave come investimenti e commercio, scienza e tecnologia, agricoltura, difesa e militari, istruzione, turismo e cultura.
La richiesta della Malesia segue rapidamente la notizia che anche la vicina Thailandia aveva presentato una lettera formale chiedendo di entrare a far parte dei BRICS+ il 22 giugno. Il blocco “rappresenta un quadro di cooperazione sud-sud di cui la Thailandia desiderava da tempo far parte”, ha detto ai giornalisti il ministro degli Esteri thailandese Maris Sangiampongsa a metà giugno, in riferimento al Sud globale, l’ampio raggruppamento delle nazioni in via di sviluppo del mondo. Anche altre nazioni del Sud-est asiatico, tra cui Indonesia e Vietnam, hanno mostrato interesse per l’adesione ai BRICS+.
Forse la cosa più sorprendente di tutte, tuttavia, è stata la rivelazione di fine giugno che la Repubblica di Türkiye stava cercando di entrare a far parte dei BRICS+, con la crescente frustrazione di Ankara per la sua mancanza di progressi nell’adesione all’Unione Europea (UE) che avrebbe innescato la mossa. “Abbiamo relazioni e stiamo tenendo colloqui, negoziazioni con i paesi BRICS, e stanno anche attraversando un’evoluzione”, ha detto il ministro degli Affari esteri Hakan Fidan a Habertürk TV. “Se l’UE avesse la volontà di fare un passo avanti, la nostra prospettiva su certe questioni potrebbe essere diversa”.
Resta da vedere se l’interesse della Turchia sia realistico o semplicemente una merce di scambio usata per riaccendere i colloqui sulla sua adesione all’UE. Tuttavia, Fidan ha elogiato BRICS+, suggerendo che le ambizioni di adesione della Turchia, in particolare da parte di un paese che sta attraversando una crisi economica, con un’inflazione che supera il 70 percento, sono davvero genuine. “C’è un’alleanza militare all’interno della NATO, ma un’alleanza economica non si è materializzata [con l’UE]. Pertanto, la nostra ricerca è in corso”, ha anche osservato Fidan. “La cosa diversa e bella dei BRICS rispetto all’UE è che include tutte le civiltà e le razze. Se può diventare un po’ più istituzionale, produrrà seri benefici”.
Quindi, perché così tante nazioni ora chiedono a gran voce di unirsi ai BRICS+? Insieme alla Shanghai Cooperation Organisation (SCO) , alla Collective Security Treaty Organization (CSTO) e alla Commonwealth of Independent States (CIS), molti vedono i BRICS+ come il risultato degli sforzi compiuti da Cina e Russia per sviluppare quadri economici alternativi che sfidano l’attuale ordine internazionale dominato dall’Occidente. Per molti che cercano di unirsi al blocco, l’adesione ai BRICS+ rappresenta parte di un nuovo ordine mondiale più equo che si scontra con un sistema finanziario guidato da istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale (FMI), che sono ampiamente percepite come saldamente sotto il controllo egemonico occidentale guidato dagli Stati Uniti.
I successi di questi gruppi relativamente nuovi stanno anche contribuendo molto a diluire il potere dei forum intergovernativi guidati dall’Occidente come il G7 (Gruppo dei Sette) e l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), che comprendono quasi esclusivamente economie avanzate e industrializzate. E con le politiche economiche ed estere di questa fascia di economie sottoposte a un crescente controllo globale, la ricerca di organismi alternativi che siano più rappresentativi delle ideologie delle nazioni in via di sviluppo viene ora perseguita con più intensità che mai.
La spinta della Malesia ad unirsi ai BRICS+ è in parte guidata dal desiderio di Anwar Ibrahim non solo di sostenere la cooperazione all’interno del Sud del mondo, ma anche di dissociare la Malesia da ciò che lei e molti altri vedono come doppi standard occidentali. “Alcuni di noi, tra cui persone come me, pensano che dobbiamo trovare soluzioni all’ingiusta architettura finanziaria ed economica internazionale”, ha riconosciuto a Bloomberg l’ex ministro degli Esteri malese Saifuddin Abdullah in un’intervista del 21 giugno. “Quindi, i BRICS sarebbero probabilmente uno dei modi per bilanciare alcune cose”.
Quest’anno, quella frustrazione sta rapidamente raggiungendo il suo punto di ebollizione, con eventi come la guerra di Israele a Gaza che hanno suscitato diffuse accuse di abietta ipocrisia contro l’Occidente. In più di un’occasione, Anwar Ibrahim ha sfogato la sua rabbia per la perdita di vite palestinesi, confermando che Malesia e Russia avevano discusso della pressante necessità di un cessate il fuoco permanente, di aiuti umanitari immediati e del riconoscimento della Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite.
“La Malesia guarda ai BRICS non come un’alternativa, ma come un altro meccanismo multilaterale complementare”, ha detto al South China Morning Post il 29 giugno Thomas Daniel, un ricercatore senior specializzato in politica estera e studi sulla sicurezza presso l’Institute of Strategic and International Studies (ISIS) in Malesia. Daniel ha anche riconosciuto i forti legami esistenti della Malesia con i membri fondatori dei BRICS, Cina e India, mentre l’avanzamento dei legami commerciali e di investimento con altri membri, come il Brasile, potrebbe essere enormemente vantaggioso per la sua economia dipendente dal commercio.
Il peso delle ricompense economiche offerte a chi ottiene l’iscrizione spiega, più di ogni altro fattore, la frenesia globale di iscriversi, con i guadagni nei volumi di scambio tra i membri BRICS+ che stanno già guidando un notevole sviluppo economico. Secondo il Boston Consulting Group (BCG), la quota di commercio globale di beni transati tra i membri del gruppo è più che raddoppiata al 40 percento dal 2002 al 2022.
“Il commercio intra-BRICS è aumentato del 56 percento tra il 2017 e il 2022, raggiungendo i 614,8 miliardi di dollari nel 2022”, ha riferito di recente anche il Taihe Institute. “Con l’aggiunta di importanti paesi produttori di petrolio come Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e nazioni come l’Egitto che hanno una posizione geografica strategica e infrastrutture di trasporto critiche, il commercio tra i paesi BRICS Plus ha continuato a crescere”, ha aggiunto il think tank con sede a Pechino. “È ragionevole prevedere che, data la grande popolazione, la crescente classe media e l’ampliamento del mercato all’interno del blocco, il commercio intra-BRICS Plus vedrà un’ulteriore crescita”.
Taihe ha anche notato un aumento significativo del commercio della Russia con le nazioni BRICS+ in seguito all’imposizione di sanzioni occidentali contro Mosca in risposta allo scoppio della guerra in Ucraina, con esportazioni di petrolio e gas verso Cina e India in crescita considerevole. Anche le esportazioni cinesi di macchinari industriali, elettronica di consumo e automobili sono aumentate.
In effetti, la corsa ai BRICS+ riguarda anche i paesi che cercano di evitare gli impatti dolorosi delle sanzioni e invece accedere alla moltitudine di benefici economici offerti dai BRICS+, tra cui finanziamenti per lo sviluppo, commercio e investimenti. Un rapporto del maggio 2023 del Center for Economic and Policy Research (CEPR) ha rilevato che più di un paese su quattro è soggetto a sanzioni economiche da parte delle Nazioni Unite o dei governi occidentali e che il 29 percento del PIL globale è prodotto in paesi sanzionati, rispetto al solo 4 percento degli anni ’60.
Tra i paesi più pesantemente sanzionati c’è il Venezuela; in effetti, un rapporto del CEPR dell’aprile 2019 ha scoperto che le ampie sanzioni economiche implementate dall’amministrazione statunitense sotto l’ex presidente Donald Trump dall’agosto 2017 avevano portato ad almeno 40.000 decessi aggiuntivi dal 2017 al 2018. “Le sanzioni stanno privando i venezuelani di medicinali salvavita, attrezzature mediche, cibo e altre importazioni essenziali”, ha affermato Mark Weisbrot, co-direttore del CEPR e co-autore del rapporto. “Questo è illegale secondo il diritto statunitense e internazionale e i trattati che gli Stati Uniti hanno firmato. Il Congresso dovrebbe agire per fermarlo”.
Con il leader del Partito Socialista Unito del Venezuela, Nicholás Maduro, che ha appena vinto un terzo mandato come presidente alle elezioni del 28 luglio, l’amministrazione pesantemente sanzionata aumenterà senza dubbio il suo desiderio che il Venezuela diventi un membro dei BRICS, avendo spesso dichiarato le sue intenzioni in passato. “Spero che al summit di Mosca dopo una grande vittoria il 28 luglio, il Venezuela entri dalla porta dei BRICS come membro permanente e a pieno titolo dell’integrazione dal Sud America”, ha detto Maduro in un’intervista televisiva a maggio. “Stiamo lavorando attivamente su questo. Il Venezuela è sulla buona strada per unirsi organicamente a nuove potenze globali”, ha anche osservato il presidente, aggiungendo che “i BRICS sono un mondo nuovo, senza egemonia, un nuovo blocco di potere che [l’ex presidente venezuelano] Hugo Chavez sognava”.