Da Geopolitika.ru.
L’integrazione eurasiatica è una delle principali priorità geopolitiche della Russia, mentre l’integrazione africana è una priorità per i Paesi africani. Entrambi i concetti si sono formati all’interno delle rispettive correnti ideologiche: l’eurasiatismo e il panafricanismo. Nonostante le differenze esteriori tra eurasianisti e panafricanisti, esistono serie analogie strutturali tra queste ideologie, che possono essere riassunte nello schema “sfida-risposta” di Arnold Toynbee. In sostanza, si tratta di problemi di civiltà simili, di civiltà non occidentali che si confrontano con i problemi dell’occidentalizzazione, della modernizzazione, della memoria storica e del progetto di un futuro radicato nella tradizione.
Indice
La sfida dell’Occidente. La risposta: una civiltà indipendente
Sia gli eurasiatici che i panafricanisti sono intellettuali che hanno conosciuto l’Occidente, che per circostanze diverse vi si sono trovati, ma che hanno fatto una scelta diversa, a favore del non-Occidente, della sovranità civile della loro regione, negando alla civiltà occidentale la sua universalità.
Gli eurasiatisti sono intellettuali russi, compresi aristocratici come N. S. Trubetskoy, che prima della rivoluzione del 1917 avevano posizioni liberali o liberal-nazionaliste. Trovandosi in esilio in Occidente, radicalizzarono notevolmente la loro visione del mondo e divennero convinti seguaci della tradizione slavofila. Tuttavia, essi contrapposero l’Occidente non al mondo slavo, ma all’Eurasia come luogo di sviluppo, stabilendo il discorso dell’unicità e dell’alterità della Russia rispetto alle culture dell’Occidente e dell’Oriente. L’eurasiatismo combinava due idee chiave: l’unicità della civiltà eurasiatica e la necessità di unificare lo spazio geopolitico eurasiatico (politico ed economico).
I primi panafricanisti erano intellettuali africani e afroamericani che avevano studiato ed erano cresciuti in Occidente durante l’epoca del dominio coloniale occidentale in Africa. Tra loro c’erano anche membri dell’aristocrazia locale che personificavano legami di sangue diretti con la vecchia tradizione statale pre-coloniale – ad esempio, Tovalu Ouenu, un dandy parigino dell’aristocrazia del Regno del Dahomey che fondò la Lega Generale per la Difesa della Razza Nera (LUDRN) nel 1924.
Anche a causa del fattore Stati Uniti e Liberia, colonia americana de facto e punto di ingresso degli USA nel continente, alcune idee liberali del panafricanismo non furono immediatamente espunte. Tuttavia, il discorso generale anticolonialista era coerente con le posizioni di cui parlavano anche gli eurasiatici. Alla fine i panafricanisti iniziarono a parlare anche di indipendenza e unificazione dell’Africa, che divenne un’idea chiave di autori come Cheikh Anta Diop, Leopold Senghor e altri, e la base dei progetti politici di leader come Modibo Keita, Sekou Toure, Kwame Nkrumah, Toma Sankara o Muammar Gheddafi.
La sfida della modernità. La risposta è: la tradizione
Gli eurasiatici russi sono stati i primi dell’emigrazione russa a prestare attenzione e a rivedere gli scritti del fondatore del tradizionalismo, René Guénon. Essi stessi erano favorevoli al ritorno della Russia alle radici della sua tradizione ortodossa, rispettando le tradizioni degli altri popoli. Questo ha trovato la sua più adeguata continuazione nel neo-eurasianesimo di Alexander Dugin, che ha sviluppato l’opposizione all’Occidente dei primi eurasiatici nell’opposizione paradigmatica tra modernità e tradizione.
Lo stesso si può dire del panafricanismo contemporaneo, anch’esso affettivamente influenzato dalla filosofia tradizionalista. Si tratta innanzitutto delle idee di Kemi Seb, presidente dell’ONG Urgencies Panafricanistes. Tuttavia, anche nelle idee del Rinascimento africano articolate dall’ex presidente sudafricano Thabo Mbeki è insito un atteggiamento critico nei confronti della modernità:
“Ciò che è unico del Rinascimento africano articolato negli scritti di Thabo Mbeki è che sottolinea l’importanza di fondare la pratica quotidiana (compresa la scienza) nelle realtà e nella filosofia africane. Egli riconosce il fallimento della modernità nel lavorare per il bene di tutti gli africani, come dimostra la continua schiavitù dell’Africa…. Né il capitalismo, né il marxismo, né i loro derivati hanno portato libertà o unità all’Africa. In larga misura, l’invito a partecipare al Rinascimento africano è anche un invito a rivitalizzare l’Africa attraverso le sue lingue e filosofie”, scrivono i ricercatori zimbabwesi Mark Malisa e Philippa Nengeze.
Sia alcune correnti dell’eurasiatismo che i panafricanisti hanno a lungo cercato di trovare una strada per la sovranità civile in un appello alle ideologie moderne (liberalismo, comunismo, nazionalismo), ma sono arrivati a rifiutare il modernismo e il suo paradigma politico in generale.
“Mentre i primi panafricanisti inizialmente credevano che il futuro dell’Africa fosse nell’adozione del capitalismo, del cristianesimo o persino del marxismo, all’inizio del XXI secolo, soprattutto con la richiesta di un Rinascimento africano, si è verificato un riconoscimento implicito ed esplicito del fatto che gli strumenti e le strutture della modernità non sono riusciti a cambiare radicalmente in meglio le condizioni di vita degli africani”, osservano i ricercatori africani.
La sfida degli imperi. La risposta: l’integrazione continentale
La più alta forma di organizzazione politica nel mondo della Tradizione era costituita dagli imperi – regni di regni. Antiche formazioni imperiali come l’Impero del Mali, del Benin, di Monomotapa (Zimbabwe) costituiscono un motivo di orgoglio per gli africani e hanno ispirato i panafricanisti. La coscienza imperiale (opposta all’imperialismo moderno occidentale) e gli imperi, sia come strutture funzionanti sia come oggetti di memoria collettiva che stimolano l’immaginazione politica, sono una risorsa cruciale dell’ideologia sovranista che mobilita l’opposizione al colonialismo.
Ad esempio, Modibo Keita, uno dei fondatori dello Stato del Mali, ha giustificato l’adozione del nome di un antico impero per un nuovo Stato postcoloniale: “Mali è un nome famoso che appartiene a tutta l’Africa occidentale; un simbolo del potere, della capacità di organizzazione politica, amministrativa, economica e culturale dell’uomo nero. È una parola che lascia già nei cuori e nelle anime l’impronta mistica della grande speranza dell’avvenire: la nazione africana…”.
Non essendo un artefatto del passato ma un vero e proprio soggetto politico, l’impero africano – l’Etiopia – ispirò i primi panafricanisti come esempio di resistenza ai colonizzatori. Tuttavia, i panafricanisti non si prefiggevano di ripristinare gli antichi imperi nella loro forma precedente, ma piuttosto di costruire una nuova unione che comprendesse tutto il grande spazio africano sulla base della pace e della fratellanza reciproca piuttosto che della sottomissione e della schiavitù.
Il pensiero politico degli eurasiatici era organizzato con un atteggiamento simile all’immagine dell’impero passato. Essi attingevano al comune passato storico ed erano orgogliosi della costruzione statale dei loro antenati, ma non erano favorevoli a ricreare l’Impero russo nelle sue forme precedenti, bensì a costruire una nuova entità di integrazione statale sui principi del nazionalismo pan-eurasiatico. Questa posizione eurasiatica può essere espressa nelle parole del Presidente russo V.V. Putin sul defunto Impero Sovietico. Le parole di Putin sul defunto impero sovietico: “Chi non rimpiange il crollo dell’URSS non ha cuore. E chi vuole riportarla alla sua forma precedente non ha testa”.
La simmetria tra eurasiatismo e panafricanismo è un ulteriore argomento a favore del fatto che le due ideologie sono destinate alla cooperazione e al sostegno. Di fronte a sfide simili, russi e africani seguono percorsi simili per superare l’Occidente, per superare la modernità e per superare il loro passato creando nuove forme politiche sulla base della tradizione. Lo studio delle reciproche idee può arricchire significativamente il discorso eurasiatico e panafricanista e stimolare l’immaginazione politica dei portatori di entrambe le ideologie.