Il plusvalore

A cura di Eros R.F., dalla guida Dessalines

Il socialismo è un sistema economico e sociale definito dalla proprietà sociale dei mezzi di produzione. (I lavoratori possiedono e gestiscono democraticamente il proprio posto di lavoro, in contrapposizione al controllo privato della produzione, noto come capitalismo).

I mezzi di produzione sono input non umani che contribuiscono alla creazione di valore economico, come fabbriche, macchinari industriali, posti di lavoro, grandi appezzamenti di terreno, depositi di materie prime, ecc. I mezzi di produzione sono i mezzi di vita. I socialisti si riferiscono ai mezzi di produzione come proprietà privata, cioè a ciò che conferisce alle persone che lo possiedono il potere su quelle che non lo possiedono.

La proprietà privata nel contesto socialista non deve essere confusa con la “proprietà personale”, o meglio possesso, come la casa, l’auto, il computer e altri beni, che sarebbero protetti. La proprietà privata è in realtà un’altra parola per indicare una “proprietà passiva”, la cui proprietà è rivendicata solo attraverso il titolo (e non l’uso), allo scopo di estrarre l’affitto dagli effettivi utenti, occupanti o lavoratori.

In una società capitalista i mezzi di produzione sono posseduti e controllati privatamente da coloro che possono permetterseli (i capitalisti, ovvero coloro che hanno il capitale). La produzione è realizzata a beneficio del capitalista (produzione per il profitto). I lavoratori vengono pagati con un salario e ricevono tale importo indipendentemente dal valore prodotto, e spesso indipendentemente da quanto si ricava nel complesso da tale prodotto.

Questo prezzo della forza lavoro (chiamato salario) diventa una merce come un’altra, il cui valore non è determinato da quanto valore reale il lavoratore aggiunge, ma dalla quantità minima assoluta necessaria ai lavoratori per mantenersi e crescere la prossima generazione di lavoratori (chiamata costo della riproduzione sociale).

I socialisti chiamano questa differenza surplus, plusvalore, profitto, lavoro non pagato, sfruttamento o furto di salario.

Furto di salario = Valore aggiunto del lavoratore – Salario pagato

A differenza dei lavoratori, i capitalisti si guadagnano da vivere non timbrando il cartellino e ricevendo un certo salario fisso all’ora, ma attraverso la “proprietà passiva”. La loro ricchezza viene guadagnata dormendo, giocando a golf o visitando la cassetta della posta per raccogliere pezzi di questo furto di salario, spesso sotto forma di dividendi azionari. La ricchezza di un lavoratore dipende dal numero di ore che può lavorare; la ricchezza di un capitalista si basa sulla quantità di “proprietà passiva” che può accumulare, e come tale può moltiplicarsi all’infinito. Alcuni capitalisti guadagnano il salario annuale di un lavoratore medio in una sola notte di sonno.

Ad esempio, il proprietario di una miniera di rame non estrae fisicamente il rame e (vivendo a migliaia di chilometri di distanza) probabilmente delega le operazioni quotidiane a un manager assunto. Tuttavia, poiché hanno un pezzo di carta che ne attesta la proprietà, ricevono una grossa fetta di tutto ciò che è stato estratto: il pranzo gratis per eccellenza.

Un rapporto del 1983 dell’England national income and expenditures ha rilevato che, in media, 26 minuti di ogni ora lavorata (o il 43% del valore aggiunto della manodopera) dai lavoratori inglesi in un’ampia gamma di settori industriali sono andati a vari gruppi di sfruttatori o improduttivi, con i lavoratori che hanno ricevuto come salario solo il 57% della loro produzione, al lordo delle imposte. In altre parole, almeno il 40% del lavoro che fate ogni giorno viene rubato dai capitalisti.

I capitalisti usano il plusvalore per estromettere i concorrenti e guadagnare quote di mercato, portando alla distruzione della maggior parte delle piccole imprese, con poche aziende che controllano il cibo, i media, le notizie, l’energia, i trasporti e le finanze.

I lavoratori salariati dipendono completamente dalla vendita della loro forza lavoro a coloro che controllano la produzione, al fine di ottenere l’accesso alle necessità della vita (denaro per il cibo, l’alloggio, i vestiti, ecc.). La somiglianza con la schiavitù degli schiavi antichi ha portato molti a definire il lavoro salariato come schiavitù salariale, con l’impiego volontario che è semplicemente una falsa scelta tra uno sfruttatore e l’altro.

I progressi tecnologici, invece di avvantaggiare i lavoratori, provocano una diminuzione o una stagnazione dei salari, un peggioramento del potere contrattuale o licenziamenti di massa. Ad esempio, una macchina che sostituisce 10 lavoratori porta al loro licenziamento, con un vantaggio per il proprietario della macchina e un disagio economico per i lavoratori licenziati.

Aumento dei profitti dovuto principalmente all’automazione