
La Società dello spettacolo
e i Commentari su di essa
di Guy Debord
1967 e 1984
Introdotto da Afshin Kaveh
La Società dello spettacolo, opera iconica del 1967, è un manifesto situazionista che smaschera la società capitalistica moderna come un “spettacolo” in cui le relazioni umane sono sostituite da immagini, merci e consumo passivo. Debord denuncia l’alienazione prodotta dai media, dalla pubblicità e dalla logica del profitto, proponendo una rivoluzione che riporti l’autenticità alla vita quotidiana. Con il suo stile aforistico e la sua analisi profetica, il testo è diventato un riferimento per chi studia critica culturale, anticapitalismo e l’impatto delle tecnologie sulla percezione della realtà. Nello scritto sono compresi anche i Commentari successivi, pubblicati 17 anni dopo.
Rilevanza | • | |
Difficoltà | ••• | |
Lunghezza | 178 pagine + 13 pagine introduttive |