
L’Origine
della Famiglia, della proprietà privata e dello Stato
1884
Introdotto da Eduard Bernstein
Pubblicato nel 1884, L’Origine saggio fondamentale di Engels analizza l’evoluzione storica della famiglia, delle strutture sociali e del potere statale attraverso una prospettiva dialettica materialista. Basandosi sugli studi antropologici di Lewis H. Morgan, Engels collega l’emergere della proprietà privata alla nascita della disuguaglianza di genere e alla formazione di classi sociali, proponendo una critica radicale alla società patriarcale e borghese. Rimane un pilastro del pensiero marxista e un testo essenziale per comprendere le radici dello sfruttamento economico e dell’oppressione sistemica.
Rilevanza | ••••• | |
Difficoltà | •• | |
Lunghezza | 200 pagine + 13 pagine introduttive |