Da Geopolitika.ru.
Il dispiegamento di una base militare russa nella RCA, il barone delle armi Jean-Yves Drian, la decolonizzazione imperiale e la futura conquista africana dell’Europa: questi e altri temi sono stati discussi da diplomatici ed esperti a Mosca.
Il 27 giugno, la Camera Pubblica della Federazione Russa ha ospitato una conferenza dal titolo “La Russia e il ‘risveglio’ africano: prospettive di lotta contro il neocolonialismo nel XXI secolo”. L’evento è stato organizzato dalla Camera Pubblica, dal Movimento Eurasiatico Internazionale e dall’Università dell’Amicizia Popolare della Russia. Il forum internazionale “Russia-Africa: what next?” sulla base del MGIMO del MAE della Russia ha fornito supporto.
Alla conferenza hanno partecipato funzionari ed esperti russi e africani: Leon Dodonu-Punagaza, ambasciatore della Repubblica Centrafricana presso la Federazione Russa (RCA); Mikhail Grigoriev, direttore della Fondazione non commerciale per la ricerca dei problemi della democrazia, membro della Camera pubblica (Russia); Dmitry Degterev, È candidato a scienze politiche, analista del Movimento Internazionale Eurasiatico (Russia); Alexey Bovdunov, dottore in storia, professore del Dipartimento di Teoria e Storia delle Relazioni Internazionali della PFUR (Russia); Igor Nigusie Kasset, dottore in storia, professore del Dipartimento di Teoria e Storia delle Relazioni Internazionali della PFUR (Russia); I. Tkachenko. V., segretario esecutivo del Comitato di programma del Forum “Russia-Africa: what next?” basato sul MGIMO del MAE della Russia; Umar Sidibe, studente post-laurea presso l’Università dell’Amicizia Popolare della Russia, membro dell’Unione degli Scrittori del Mali (Mali); Ivkina N.V. candidata in scienze storiche, assistente alla cattedra di Teoria e Storia delle Relazioni Internazionali del PFUR (Russia); Platonova Daria, osservatrice politica del Movimento Internazionale Eurasiatico (Russia).
Maxim Grigoriev, membro della Camera pubblica della Federazione Russa, ha aperto la conferenza. Nel suo discorso ha sottolineato che l’approccio della Russia alla cooperazione con l’Africa è fondamentalmente diverso da quello dell’Occidente: “L’URSS era un amico dell’Africa, ha contribuito a conquistare la sua indipendenza. La Federazione Russa, in quanto successore dell’URSS, non ha il passato neocoloniale dei Paesi coloniali. Aiutiamo le autorità legittime a garantire la sicurezza, non chiediamo di cambiare ideologia, religione, tradizione, come fanno i Paesi occidentali”.
L’ambasciatore della RCA in Russia Dodonu-Punagaza Leon ha iniziato il suo discorso proponendo di onorare i soldati russi che combattono in Ucraina con un minuto di silenzio. Ha espresso gratitudine per il sostegno della Russia alla RCA. Nel 2021, gruppi di banditi, sostenuti dalla Francia, hanno cercato di prendere il potere, ma sono stati fermati da un esercito addestrato da specialisti russi. “La Russia ha ascoltato le grida e i pianti di un popolo sotto pressione da parte delle forze internazionali, complici gli ex colonialisti. La Russia è intervenuta, asciugando le nostre lacrime come un liberatore”, ha detto Dodon-Punagaza Leon. A queste parole, l’ambasciatore pianse.
L’ambasciatore ha sottolineato che le relazioni tra i due Paesi si stanno sviluppando in modo dinamico, la RCA sostiene pienamente l’Operazione militare speciale (SWO) della Russia in Ucraina, ha riconosciuto la DNR e la LNR ed è aperta alla cooperazione economica e militare”.
“Per questo motivo chiedo e continuerò a chiedere una base militare russa nella RCA”, ha dichiarato l’ambasciatore.
Inoltre, ha affermato che l’esempio della RCA ha incoraggiato altri Paesi della regione a guardare alla Russia come alternativa a Francia e Stati Uniti. “Alcuni Stati africani hanno seguito l’esempio della RCA, come il Mali, di cui apprezzo la determinazione e il coraggio”, ha sottolineato Dodonu-Punagaza Leon.
Nonostante la dichiarazione formale di indipendenza della maggior parte dei Paesi africani nel secolo scorso, il continente sta ancora lottando per liberarsi dal controllo dei suoi ex colonizzatori e dell’egemone globale, gli Stati Uniti. Nel corso dell’ultimo anno, il Continente Nero è stato attraversato da manifestazioni su larga scala contro la Francia e gli Stati Uniti. Un numero crescente di Paesi come il Mali, la Repubblica Centrafricana, la Repubblica del Ciad, la Guinea, il Burkina Faso e il Niger chiedono la liberazione dell’intero continente dalla potenza occupante neocolonialista. La critica maggiore è rivolta alla Francia.
“Quello che viene definito neocolonialismo nel caso delle relazioni della Francia con le sue ex colonie, ad esempio, poggia su cinque pilastri principali. Si tratta di accordi e interazioni in campo politico, economico, monetario, culturale e militare”, ha dichiarato da parte sua Umar Sidibé, membro dell’Unione degli Scrittori del Mali. Ha sottolineato che la Francia ha imposto relazioni diseguali ai Paesi dell’Africa occidentale. Ad esempio, “a livello economico, ci sono accordi formali che danno alla Francia un accesso privilegiato alle risorse africane e chiedono “esportazioni limitate o vietate verso altri Paesi”, e queste sono condizioni inique”.
Secondo gli esperti africani, è essenziale che l’Africa riceva aiuto dalla Russia, un attore che non è mai stato una potenza coloniale.
Questa idea è stata sviluppata da Alexander Bovdunov, candidato a scienze politiche e rappresentante del Movimento Eurasiatico Internazionale. Ha osservato che l’Occidente sta cercando di accusare la Russia di colonialismo per combatterla. L’obiettivo è cercare di riconquistare la simpatia degli africani. Tuttavia, queste accuse sono scientificamente insostenibili.
“Dichiarare la Russia – che l’Occidente stesso ha sempre dichiarato un Paese non occidentale e “barbaro” – di “colonialismo” è lo stesso che dichiarare lo Stato Azteco, l’Antica Roma, Bisanzio, la Persia Qajar, l’Impero Mughal, la Cina e l’Etiopia un impero coloniale”, ha sottolineato Bovdunov. Secondo l’esperto, il colonialismo occidentale era e rimane una forma di espansione globale dell’economia, della cultura e dell’ideologia del mondo occidentale, “a cui si può porre fine solo eliminando l’Occidente”. Con lo slogan di combattere l’”impero”, persegue politiche imperialiste e utilizza le forze separatiste per smantellare i progetti continentali, sia in Russia (Ucraina) che in Africa (sostegno ai separatisti in Mali ed Etiopia).
L’esperto ha evidenziato le analogie strutturali tra il panafricanismo e l’eurasiatismo russo:
- Il suo emergere in mezzo a intellettuali di formazione europea in esilio, che tuttavia non fecero una scelta a favore dell’Europa, ma della propria civiltà;
- Il pathos dell’anticolonialismo;
- Transizione verso una critica sistematica della modernità e dell’illuminismo europeo occidentale;
- L’idea di integrazione continentale;
- Base imperialista – difendere gli imperi e gli Stati tradizionali, la loro esperienza storica, contro lo pseudo-imperialismo coloniale e allo stesso tempo cercare di non ricreare le vecchie forme imperiali, ma di proporne di nuove – su basi più giuste ed eque nelle loro zone di civiltà;
- L’integrazione continentale non è più un’ideologia, ma una necessità urgente in un mondo multipolare emergente che dimostra la fragilità delle strutture della globalizzazione, una sfida all’autarchia.
Da parte sua, Daria Platonova, osservatrice politica del Movimento Internazionale Eurasiatista, ha sottolineato che i Paesi africani sono entrati nella “terza fase della decolonizzazione”, una decolonizzazione profonda. Il suo obiettivo è superare “la completa dipendenza delle società africane in economia, cultura, tecnologia, ideologia, sicurezza dall’Europa, dalle ex metropoli”.
“La Russia, che ha sempre sostenuto un mondo multipolare, è interessata a fornire la massima assistenza possibile in questa terza fase. La Russia sostiene le idee di unità panafricana – sostiene il rafforzamento e la difesa dell’identità africana ed è pronta a sostenere l’opposizione alle nuove forme di colonizzazione sotto forma di globalizzazione, sfruttamento economico ed egemonia culturale”, ha sottolineato Platonova.
Anche Denis Degterev, dottore in Scienze politiche e capo del Dipartimento di Storia e teoria delle relazioni internazionali del PFUR, ha sostenuto che la Russia dovrebbe sostenere più attivamente le tendenze panafricaniste. A suo avviso, Russia e Africa devono ora lottare all’unisono per ripristinare la sovranità. Nella sua presentazione, ha esaminato i meccanismi del controllo occidentale sull’Africa attraverso il prisma della teoria del “potere strutturale”: il controllo simultaneo delle istituzioni occidentali sulle sfere della sicurezza, della finanza e del credito, della produzione e della conoscenza. Secondo lui, “la Francia agisce come un sub-impero dell’Occidente collettivo” nelle sue ex colonie, mentre la Gran Bretagna attua un sistema di “controllo indiretto”, beneficiando del sostegno della sicurezza statunitense. La cosa più grave e difficile, a suo avviso, è il controllo dell’UE. “Questa è essenzialmente la pratica del neocolonialismo collettivo”, ritiene Degterev, “Il sistema di accordi commerciali con l’UE è ciò che preserva il rapporto centro-periferia”.
Secondo Alexandre Artamonov, dottorando in scienze sociali presso l’Istituto Cattolico di Francia, “la visione russa del mondo è condivisa dagli africani, condivisa soprattutto dal fatto che il bene deve avere il potere”. Secondo lui, esiste un serio potenziale per la cooperazione in materia di sicurezza tra la Russia e l’Africa, anche in Paesi tradizionalmente considerati roccaforti dell’egemonia francese – Ciad e Niger.
L’esperto russo ha osservato che le vecchie tecniche di sicurezza delle potenze coloniali per contenere lo sviluppo del continente non funzionano più. “L’Africa sarà costretta a fare i conti con se stessa, il tempo del continente africano è arrivato. Chi non lo ha capito oggi ha perso il suo futuro”, ha sottolineato Artamonov. Come esempio della situazione disperata dei colonizzatori, ha citato il tentativo fallito dello Stato Maggiore francese di scaricare sul Mali e sui consiglieri militari russi la responsabilità della fossa comune scoperta nei pressi dell’ex base francese. Tuttavia, le autorità maliane accusano i francesi di crimini di guerra.
Il giornalista franco-libanese Léo Nicolien ha affermato che la politica del neocolonialismo in Africa era ed è sbagliata e serve gli interessi non del popolo francese, ma di ristretti gruppi elitari. In particolare, sono stati loro a organizzare l’invasione del Mali da parte della Francia nel 2013 con il pretesto di combattere il terrorismo, ma i veri obiettivi erano altri.
In Mali, ha detto, “non stiamo parlando di terroristi e jihadisti, ma di mercenari armati e pagati da Jean-Yves Drian (ministro della Difesa e degli Esteri francese rispettivamente dal 2012 al 2017 e dal 2017 al 2022), che sono venditori di morte”. “Queste vendite di armi non sono sotto il controllo dell’Assemblea nazionale francese. L’intervento in Mali di François Hollande, del suo governo e di tutti i governi che lo hanno seguito aveva come unico scopo quello di appropriarsi delle ricchezze del popolo maliano”, ha dichiarato l’esperto.
Nygusiye Kassé V. Mikael, dottore in Storia e professore presso il Dipartimento di Teoria e Storia delle Relazioni Internazionali della PFUR (Russia, Etiopia), ha proposto una prospettiva diversa sulle relazioni tra Europa e Africa. Secondo lui, la struttura consolidata del “neocolonialismo di tipo nuovo” porta al fatto che alla fine l’Africa dovrà “colonizzare l’Europa”. “Dal 2015 c’è stato un afflusso di rifugiati in Europa, anche dall’Africa, ma si trattava di persone che avevano i mezzi… Ma quando arriverà l’afflusso di una popolazione africana più vivace e affamata, l’Europa sarà in grado di difendere il suo mondo?”, si chiede Nygusie.
Artem Davydov, professore associato presso il Dipartimento di Studi Africani dell’Università Statale di San Pietroburgo, ha suggerito di concentrarsi sulla rinascita delle lingue indigene africane come contrappeso alla lingua dei colonizzatori. Pertanto, ha sostenuto, il Mali potrebbe passare dal francese al bambara come lingua ufficiale.
I partecipanti alla conferenza hanno convenuto che la Russia e l’Africa hanno molto da offrire l’una all’altra. Le nostre civiltà condividono il compito comune di ottenere la sovranità dall’Occidente e di garantire l’integrazione continentale. Questo ci permetterà di affrontare le sfide del tempo e di garantire sviluppo e sicurezza. Il dialogo culturale, specialistico e filosofico profondo deve essere combinato con una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in materia di sicurezza, antiterrorismo, approvvigionamento alimentare del Continente Nero e creazione di strumenti finanziari indipendenti per contribuire a de-dollarizzare e liberare sia la Russia che l’Africa dall’egemonia occidentale.