Costanzo Preve

Firma da trovare

Costanzo Preve (Valenza, 14 aprile 1943 – Torino, 23 novembre 2013) è stato tra i pensatori italiani e occidentali di stampo marxista più importanti della fine XX-inizio XXI secolo. Hegeliano e marxista dal pensiero originale, si è distinto dai marxisti occidentali per la sua critica a questi e il post-modernismo, il nichilismo e l’individualismo, promuovendo un Comunismo comunitarista, senza rinnegare le esperienze del Socialismo reale.

Pagina a cura di Eros Rossi Fomìn

Bibliografia

Libri

Storia critica del marxismo

2007

Marx inattuale

2004

Le avventure dell’ateismo

1999

La filosofia imperfetta

1984

La teoria in pezzi

1984

La passione durevole

1989

Il filo di Arianna

1990

L’assalto al cielo

1991

Il pianeta rosso

1992

Ideologia italiana

1993

L’Eguale Libertà

1994

Oltre la gabbia d’acciaio

1994

Il tempo della ricerca

1993

Filosofia della Verità e della Giustizia

1994

Collisioni

2013

Nuovi signori e nuovi sudditi

2010

Logica della storia e comunismo novecentesco

2010

Un nuovo Manifesto Filosofico

1999

Nichilismo, Verità, Storia

1997

Marx e gli antichi Greci

2005

Dialoghi sull’Europa e sul nuovo ordine mondiale

2013

Lineamenti per una nuova Filosofia della Storia

2013

Filosofia e Geopolitica

2005

Alla ricerca della speranza perduta

2008

Dialoghi sul presente

2005

Raccolte

Opere, vol. I

Il nemico principale

Opere, vol. II

Manifesto filosofico del comunismo comunitario, Elogio del comunitarismo

Opere, vol. III

La Scuola di Francoforte, Adorno e lo spirito del Sessantotto

Vita

Pensiero

Galleria

Foto

Scritti da ordinare

DataTitoloNaturaRilevanzaDifficoltà
AutopresentazioneArticolo
1979MarzoCrisi del soggetto e crisi del PartitoPdf da trascrivere (vedi p.29)
MarzoDall’operaio sociale alla società radicale: la parabola dell’operaismo italianoPdf da trascrivere (vedi p.132)
1981GennaioLe sventure della dialetticaPdf da trascrivere (vedi p.164)
Marxismo, Grandi Narrazioni, Grandi Rappresentazioni. Una lettura della congiuntura teorica, in Stili marxisti. Il marxismo dopo le grandi narrazioni: crisi e ipotesi di ricostruzioneDa trovare
1982Pagani e clericali. Note sulla ideologia del nefasto triennio 1976-79Da trovare
Crisi del marxismo: il grande racconto è rimasto senza fineDa trovare
La classe operaia non va in paradiso: dal marxismo occidentale all’operaismo italiano, in Alla ricerca della produzione perdutaLibro o articolo. Da trovare
1983GiugnoNuova destra e cultura reazionaria negli anni ottantaDa trovare
Cosa possiamo chiedere al marxismo. Sull’identità filosofica del materialismo storico, in Marxismo in mare aperto. Rilevazioni, ipotesi, prospettiveLibro o articolo. Da trovare
1984Da Prometeo a Narciso. Note sui (cattivi) rapporti fra antropologia filosofica, psicologia sociale ed economia politicaDa trovare (qui fonte)
La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneoLibro da trovare
La teoria in pezzi. La dissoluzione del paradigma teorico operaista in Italia (1976-1983)Libro da trovare
1984FebbraioRiflessione sul rapporto tra il “possibile” e il “necessario”Pdf da trascrivere (vedi p.32/42)
1985La centralità della filosofia nella ricostruzione del materialismo storicoPdf da trascrivere (primo articolo)
L’ateo e il buon cristiano. Sulla filosofia della religione di E. Bloch e di G. LukácsPdf da trascrivere (secondo articolo)
La nuova alleanza. Sul rapporto fra individuo e comunismo nell’etica di E. Bloch e di G. LukácsPdf da trascrivere (terzo articolo)
Recensioni su LukácsDa trovare
Materialismo storico tra pacifismo ed ecologiaPdf da trascrivere (vedi p. 14)
OttobreIntellettuali e PCI di fronte alla innovazione tecnologicaPdf da trascrivere (vedi p. 38)
NovembreVerso una nuova filosofia politicaPdf da trascrivere (vedi p. 33)
Dagli anni Settanta agli anni OttantaPdf da trascrivere (vedi p. 12)
1986Un labirinto ed un possibile filo di AriannaDa trovare
La ricostruzione del marxismo fra filosofia e scienza, in La cognizione della crisi. Saggi sul marxismo di Louis AlthusserLibro o articolo. Da trovare
Vers une nouvelle alliance. Actualité et possibilités de développement de l’effort ontologique de Bloch et de Lukàcs. in Ernst Bloch et György Lukács. Un siècle aprèsDa trovare e tradurre
MarzoRiflessioni sulla proposta di tesi di DPPdf da trascrivere (vedi p. 35)
LuglioLo stato di salute del marxismo in ItaliaPdf da trascrivere (vedi p. 40)
OttobreLa rinascita dell’ontologiaPdf da trascrivere (vedi p. 40)
DicembreIl pensiero di Mao Tse-Tung ed il marxismo italianoPdf da trascrivere (vedi p. 37)
1987I nodi del discorso sul socialismo realeDa trovare
La rivoluzione teorica di Louis Althusser, in Il marxismo di Louis AlthusserDa trovare
AprileLettera aperta ai compagni di DPPdf da trascrivere (vedi p. 32)
MaggioUna filosofia politica militante. Per una analisi critica dell’eredità teorica di Antonio Gramsci ed una sua ripropostaPdf da trascrivere (vedi p. 17/35)
Oscillando tra l’essere e il nulla. Percorsi filosofici da Emanuele Severino a Richard RortyDa trovare
GiugnoSoffia ancora il vento dell’Est? Riflessione sull’URSS di Gorbaciov in rapporto al problema della rivoluzione socialista in OccidenteDa trovare
GiugnoUn programma di ricerca marxista aperto e problematicoPdf da trascrivere (vedi p. 38)
SettembreAteismo e Gesù storicoPdf da trascrivere (vedi p. 37)
OttobreIl pensiero marxista di Ludovico GeymonatPdf da trascrivere (vedi p. 40)
DicembreViewing Lukàcs from the 1980sDa trovare e tradurre
DicembreRisposta a “Lettera alla sinistra”Pdf da trascrivere (vedi p. 21)
1988Il marxismo critico di Karel KosikDa trovare (forse è lo stesso pubblicato poi a settembre)
FebbraioIl SessantottoPdf da trascrivere (vedi p. 42)
MarzoIl concetto di natura in Marx e nel marxismoPdf da trascrivere (vedi p. 37)
AprileIl pensiero di Norberto BobbioPdf da trascrivere (vedi p. 37)
MaggioIl marxismo vissuto del ChePdf da trascrivere (vedi p. 44)
GiugnoEssere marxisti oggiPdf da trascrivere (vedi p. 39)
LuglioPer una prospettiva marxistaPdf da trascrivere (vedi p. 50)
AgostoIl pensiero di Mao Zedong e la tradizione del marxismo italiano. Un incontro mancato e una possibile ripresaDa trovare
SettembreIl marxismo critico di Karel KosikPdf da trascrivere (vedi p. 47)
1989Il comunismo come forma di vita individuale. Note per una interpretazione marxista di L. Wittgenstein nel centenario della nascitaDa trovare
La passione durevoleLibro da trovare (non si trova traccia)
SettembreL’enigma di Lucio CollettiPdf da trascrivere (vedi p. 66)
13-15 settembreIl marxismo ed il problema teorico dell’eguaglianza oggi, in Egalitè-inegalitè. Atti del Convegno organizzato dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di CattolicaLibro o articolo. Da trovare
1990La musa di Clio vestita di rosso, in Trasformazione e persistenza. Saggi sulla storicità del capitalismoLibro o articolo. Da trovare
Il filo di Arianna. Quindici lezioni di filosofia marxistaLibro ancora in commercio sotto diritto
1991Il convitato di pietra. Saggio su marxismo e nichilismoLibro (da trascrivere)
1992L’assalto al cielo. Saggio su marxismo e individualismoLibro (da trascrivere)
Il pianeta rosso. Saggio su marxismo e universalismoLibro da trovare
1993Ideologia Italiana. Saggio sulla storia delle idee marxiste in ItaliaLibro (da trascrivere)
Il tempo della ricerca. Saggio sul moderno, il postmoderno e la fine della storiaLibro (da trascrivere)
The dream and the reality. The spiritual crisis of western Marxism, in Marxism and spirituality. An international anthologyLibro o articolo. Da trovare e tradurre
Louis Althusser. La lutte contre le sens commun dans le mouvement communiste “historique” au XX siècle, in Politique et philosophie dans l’œuvre de Louis AlthusserLibro o articolo. Da trovare e tradurre
1994Oltre la gabbia d’acciaio. Saggio su capitalismo e filosofiaLibro (da trascrivere)
L’eguale libertà. Saggio sulla natura umanaLibro (da trascrivere)
1995Il teatro dell’assurdo (cronaca e storia dei recenti avvenimenti italiani). Una critica alla cultura dominante della sinistra nell’attuale scontro tra berlusconismo e progressismoLibro da trovare (non si trova traccia)
Una teoria nuova per una diversa strategia politica. Premesse teoriche alla critica della cultura dominante della sinistra esposta nel Teatro dell’assurdoLibro da trovare (non si trova traccia)
1996Il marxismo vissuto del Che, in Adys Cupull e Froìlan Gonzales, Càlida presencia. Lettere di Che Guevara a Tita InfanteLibro da trovare (non si trova traccia)
Quale comunismo, in Uomini usciti di pianto in ragione. Saggi su Franco FortiniTratto da libro ancora in commercio sotto diritto
Un elogio della filosofiaLibro da trovare (non si trova traccia)
1997Nichilismo Verità Storia. Un manifesto filosofico della fine del XX secoloLibro probabilmente sotto diritto
1999Prove generali di nazismo umanitarioDa trovare (qui fonte)
Il Vicino Oriente nel Novecento. Un oggetto di studio privilegiato per capire la storia complessiva del secolo breveDa trovare (qui fonte)
Domenico Losurdo e “Il peccato originale del Novecento”Da trovare (qui fonte)
Il dito e la luna. Considerazioni sull’Enciclica filosofica “Fides et Ratio”Da trovare (qui fonte)
Un nuovo manifesto filosofico. Prospettive inedite e orizzonti convincenti per il pensieroLibro probabilmente sotto diritto
2000La catena dei perché. Riflessioni sulle radici storiche, politiche e culturali del cosiddetto “Concorso Berlinguer”Da trovare (qui fonte)
2003FebbraioLa crisi culturale della terza età del capitalismoArticolo
Considerazioni sul pensiero di Gianni VattimoDa trovare
Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza e nella pratica filosofica dai greci alla situazione contemporaneaDa trovare (qui fonte)
Il passato, il presente e il futuro. Note su tradizione, gerarchia, tecnica, differenza e universalismoDa trovare
Dieci tesi sulla nuova epoca storicaDa trovare
Un filosofo controvoglia, in Günther Anders, L’uomo è antiquatoIntroduzione di un libro ancora in commercio sotto diritto
2004Dove va la sinistra?, in Dove va la destra? Dove va la sinistra?Tratto da libro ancora in commercio sotto diritto
2005L’individualismo di massa fra ritorno illusorio del sacro e deriva catastrofica della secolarizzazioneDa trovare
Marx e Heidegger. Pervasività della tecnica e critica culturale al capitalismo nei due classici ed in alcuni loro interpreti contemporanei, in Sumbállein – Riflessioni sugli scritti di Umberto GalimbertiDa trovare (qui fonte)
Dialoghi sul presente. Alienazione, globalizzazione destra/sinistra, atei devoti. Per un pensiero ribelleLibro probabilmente sotto diritto
Marx e gli antichi greciLibro probabilmente sotto diritto
Filosofia e GeopoliticaLibro probabilmente sotto diritto
2006Undici domande di Robert DanninIntervista da trovare
12, 13, 14 dicembreLa democrazia in Grecia. Storia di un’idea, forza di un valore, in Presidiare la democrazia realizzare la CostituzioneDa trovare (qui fonte)
2007GennaioMarx e DarwinArticolo
L’estetica di Lukács fra arte e vita. Considerazioni storiche, politiche e filosoficheDa trovare (qui fonte)
Un trotzkismo capitalistico? Ipotesi sociologico-religiosa dei Neocons americani e dei loro seguaci europei, in Neocons. L’ideologia neoconservatrice e le sfide della storiaTratto da libro ancora in commercio sotto diritto
2008Gennaio o marzoConsiderazioni introduttive sugli attuali dibattiti fra laicismo, scienza, filosofia e religioneArticolo (da ripubblicare)
L’enigma dialettico del Sessantotto quarant’anni dopo, in La rivoluzione dietro di noi. Filosofia e politica prima e dopo il ’68Tratto da libro ancora in commercio sotto diritto
Alla ricerca della speranza perduta. Un intellettuale di sinistra e un intellettuale di destra “non omologati” dialogano su ideologie e globalizzazioneDialoghi (libro) probabilmente sotto diritto
2009Gennaio-giugnoLa saggezza dei Greci. Una proposta interpretativa radicale per sostenere l’attualità dei Greci oggiArticolo (da ripubblicare)
19 febbraioMarx lettore di Hegel e… Hegel lettore di MarxArticolo
Gennaio-giugnoIl saggio di Luca Grecchi “Occidente: radici, essenza, futuro”. Un convincente esercizio di filosofia della storiaArticolo (da ripubblicare)
2010Nuovi signori e nuovi sudditi. Ipotesi sulla struttura di classe del capitalismo contemporaneoLibro probabilmente sotto diritto
Logica della storia e comunismo novecentesco. L’effetto di sdoppiamentoLibro probabilmente sotto diritto
2011Gennaio-giugnoGli antichi, i moderni, l’umanesimo e la storia. Alcuni rilievi a partire dagli ultimi lavori di Luca Grecchi e Diego FusaroArticolo (da ripubblicare)
Gennaio-giugnoLe avventure della coscienza storica occidentale. Note di ricostruzione alternativa della storia della filosofia e della filosofia della storiaArticolo (da ripubblicare)
Gennaio-giugnoNel labirinto delle scuole filosofiche contemporanee. A partire dalla bussola di Luca GrecchiArticolo
2012Filosofia della verità e della giustizia. Il pensiero di Karel KosíkLibro probabilmente sotto diritto
Questioni di Filosofia, di Verità, di Storia, di Comunità. Intervista a cura di Sasa HrnjezIntervista
2013Lineamenti per una nuova filosofia della storia. La passione dell’anticapitalismoLibro probabilmente sotto diritto
Dialoghi sull’Europa e sul nuovo ordine mondialeLibro probabilmente sotto diritto
Collisioni. Dialogo su scienza, religione e filosofiaLibro probabilmente sotto diritto
Arrivato a “Il comunismo storico novecentesco (1917-1991). Un bilancio storico e teorico” monografie 1997
Scritti non trovati nella bibliografia completa:
Invito ad una discussione radicale sul marxismoArticolo
Nichilismo, individuo, universalismo realeArticolo
Note critiche sul trotzkismoArticolo
Note critiche sul maoismoArticolo
Note critiche sul bordighismoArticolo
2002GennaioDa Luigi Berlinguer a Letizia MorattiArticolo
Proposta di interpretazione, metodologia e periodizzazione per la storia della filosofia marxista (1839-2002)Articolo
Per un bilancio categoriale marxista della storia del comunismo storico novecentesco (1917-1991)Articolo
Dalla Rivoluzione alla disobbedienzaArticolo
Il testamento filosofico di LukacsArticolo
Ludovico GeymonatArticolo
La storia di Lucio CollettiArticolo
Nazione italiana, Europa e MediterraneoArticolo
L’esistenzialismo e Jean-Paul SartreArticolo
L’eredità intellettuale di Louis AlthusserArticolo
A duecento anni dalla morte di Immanuel Kant (1804-2004)Articolo
Una introduzione al pensiero marxista di Gianfranco La GrassaArticolo
A ottanta anni dalla morte di Lenin (1924-2004)Articolo
L’assassino è il maggiordomo. La riforma BerlinguerArticolo
Sinistra e Destra. Tradizione, identità, appartenenza, esaurimento, superamentoArticolo
2012Introduzione ai “Manoscritti economico-filosofici del 1844” di Karl MarxIntroduzione
LuglioPrefazione alla traduzione greca de “Il bombardamento etico”Prefazione
2003Letteratura di guerraArticolo
Recensione a “Il necessario fondamento umanistico del ‘Comunismo'”, di Carmine Fiorillo e Luca GrecchiRecensione
Su laicismo, verità, relativismo e nichilismoArticolo
Religione Politica Dualista Destra/SinistraArticolo
Elementi di Politicamente CorrettoArticolo
Capitalismo e Comunismo: dialettiche dell’illimitatezza e della corruzioneArticolo
Capitalismo senza classi e società neofeudaleArticolo
Comunismo e ComunitàArticolo
Da Antonio Gramsci a Piero FassinoLibro (da ripubblicare)
L’ultima transizioneLibro (da ripubblicare)
Centoventi anni dalla morte di Karl Marx (1883-2003)Libro (da ripubblicare)

Note sugli errori: Da controllare i trattini e le è di inizio frase spesso mancanti.

Indice