Trattato sulla tolleranza
In occasione della morte di Jean Calas
di François-Marie Arouet “Voltaire”
1763
Introdotto da Palmiro Togliatti
Il Trattato sulla tolleranza di Voltaire è un’opera che difende la libertà di pensiero e di religione, scritta in seguito all’ingiusta esecuzione di Jean Calas, un protestante accusato di aver ucciso il figlio per motivi religiosi. Voltaire utilizza questo caso per denunciare l’intolleranza religiosa e le ingiustizie derivanti dal fanatismo. Il trattato ebbe un forte impatto sul pensiero illuminista e sui successivi sviluppi delle idee borghesi di diritti umani.
Rilevanza | •• | |
Difficoltà | •• | |
Lunghezza | 106 pagine + 4 pagine introduttive |