Le armi del fascismo
(1921-1971)
di Pietro Secchia
1971
Introdotto da Andrea Gallazzi
Lo scritto Le armi del fascismo di Pietro Secchia, pubblicato nel 1971 e conosciuto anche come “Che cos’è il fascismo”, è assolutamente da leggere se si vuol ben comprendere il fenomeno del fascismo, che ha colpito l’Italia durante il ventennio e che si minacciava a ritornare sotto spoglie diverse. Secchia analizza quindi il fascismo storico, per poi comparare le situazioni socio-politiche che hanno portato al fascismo nel ‘900 e la fine degli anni ’60, giungendo alla conclusione che la minaccia fascista più grande non è rappresentata dal msi o da altri movimenti nostalgici di quei tempi, ma un’organizzazione ben più istituzionale e accettata da molti.
Rilevanza | •••• | |
Difficoltà | • | |
Lunghezza | 148 pagine + 3 pagine introduttive |