Articoli con Tag Occidente

Le ragioni del crollo della Repubblica Araba di Siria
Cosa significa il post-Assad per il “mondo multipolare” e gli insegnamenti da trarre

Dopo sessantuno anni di governo del partito Ba’th, cinquantatre dei quali sotto la guida della famiglia Assad, la Repubblica Araba di Siria è caduta. Essa non è stata sconfitta in battaglia, ma è crollata improvvisamente, cogliendo molti di sorpresa. Come è naturale che sia in ogni sconfitta, subito è iniziata la caccia al capro espiatorio,

Due mesi che dureranno due anni

Come hanno già detto in molti, con la formalizzazione dell’approvazione americana all’utilizzo di missili a lungo raggio in territorio russo, l’amministrazione “Biden” (o meglio di chiunque lo manovri come un burattino) ha scoccato il suo ultimo(?) colpo di coda, accelerando pericolosamente il ticchettio del Doomsday clock, l’orologio dell’apocalisse. La situazione è assolutamente imparagonabile a quella

Dobbiamo risolvere subito l’imminente crisi in Europa

Tradotto da Eros R.F., da Valdai Club. Scritto il 1 marzo 2022. Per fermare lo scivolamento dell’Europa in una grave crisi militare, sono necessari sforzi vigorosi per raggiungere un accordo politico tra la Russia e la NATO. Una base importante per tali negoziati dovrebbe essere una rinnovata qualità della formazione dei diplomatici, in grado di condurre un’analisi

Perché ci manca la Guerra fredda

Tradotto da Eros R.F., da Valdai Club. Scritto il 6 maggio 2024. Quando la fase acuta della crisi ucraina sarà passata, le parti torneranno a negoziare e le consultazioni russo-americane torneranno a essere il centro del processo decisionale sul futuro della sicurezza europea. Allo stesso tempo, è ovvio che l’interesse degli americani è quello di far durare

La Rivoluzione Anticolonialista mondiale: dall’Ottobre 1917 ai BRICS+

In occasione dell’anniversario della Rivoluzione d’ottobre, voglio cogliere l’occasione per mettere in luce un suo aspetto particolarmente significativo, che raramente, se mai, viene discusso e che richiede di considerare questo evento da una prospettiva che ponga in primo piano la questione nazionale e coloniale. La rivoluzione d’Ottobre infatti non fu soltanto un momento di rottura

“Promessa Veritiera-2”. L’unico linguaggio che l’impero (e i suoi servi) comprendono

Da L’AntiDiplomatico. Il grande attacco missilistico iraniano della scorsa notta ha finalmente dato una risposta appropriata all’arroganza sionista, mostrando al mondo intero come Teheran sia perfettamente in grado di colpire l’entità sionista distruggendo le sue infrastrutture militari e d’intelligence e soverchiando le sue difese aeree, già duramente provate da un anno di intensa attività. Similmente

Intervista a Demostenes Floros: Vogliamo diventare più green? Chiediamo consiglio alla Cina

Da InsideOver. Miti da sfatare. Dati da analizzare con dovizia di causa. Visione a lungo termine. Quando parliamo di economia green è necessario adottare un approccio quanto più obiettivo possibile e, soprattutto, è fondamentale ignorare la propaganda derivante dalle crescenti tensioni internazionali. La Cina, per esempio, è in prima linea nell’affrontare il delicato tema della transizione energetica globale.

La sinistra radicale, la Palestina e l'”esempio” Vietnam

Da L’AntiDiplomatico. “Abbiamo alzato il rosso il verde il bianco e il neroStretto in pugno la bandiera i colori di Al FatahAbbiamo alzato la bandiera partigiana della rossa PalestinaAccanto a quella del Vietnam!” Così canta il ritornello di una canzone di Umberto Fiora, “Rossa Palestina”, che durante le ultime manifestazioni a sostegno della popolazione di

Perché le nazioni si stanno affrettando ad unirsi ai BRICS+

Tradotto da Eros R.F., da International Banker. “La Malesia ha inviato una lettera di richiesta di adesione all’organizzazione (BRICS) alla Russia in qualità di presidente dei BRICS, oltre a esprimere la propria disponibilità a partecipare come paese membro o partner strategico”, ha annunciato il 29 luglio il primo ministro malese Datuk Seri Anwar Ibrahim. In

Come la Cina batte l’Occidente nel suo stesso gioco
I mercati di investimento e l'indipendenza infrastrutturale della Cina

Tradotto dalla Redazione di Katéchon, da RTSG Questo articolo è la quinta parte della serie di articoli di RTSG che approfondiscono la Cina e la sua economia, con i precedenti articoli riguardanti le imprese statali cinesi, il sistema finanziario e la crescita economica della Cina e la corporate governance cinese. Come utilizza esattamente la Cina

Indice