Articoli con Tag Mazzini

Risorse spirituali per un’Italia nel mondo multipolare

Attualmente il mondo sta attraversando un’epoca di cambiamenti rivoluzionari dalla portata mai vista almeno da un secolo. Le forze dell’egemonia statunitense arretrano e sono ovunque in difficoltà, mentre le varie istituzioni sottoposte a Washington, dall’Unione Europea ai singoli Stati dell’Occidente “allargato”, sperimentano sempre di più la contraddizione tra un’eterodirezione dagli effetti suicidi e la necessità

La prosa politica di Giuseppe Mazzini. Per una critica democratica del liberalismo

Da La Fionda. L’ermeneutica mazziniana, nel centocinquantesimo anniversario della morte del pensatore e combattente democratico rivoluzionario, propone, più viva e necessaria che mai, una meditazione su quello che Luciano Canfora ha definito come l’«equivoco» che «ha stabilmente inquinato il linguaggio politico» contemporaneo: ossia l’identificazione di democrazia e liberalismo. Un’identificazione, egli scrive, generata e propagata alla

L’importanza di Giuseppe Mazzini nella costruzione del movimento socialista ed operaio

Da M-48.it “L’epoca nuova è destinata a costituire l’Umanità, il Socialismo” (G. Mazzini, lettera a C. Battaglini, dicembre 1834) Il 10 marzo 1872 moriva a Pisa Giuseppe Mazzini. Andava così a scomparire una delle figure più caratterizzanti dell’Ottocento italiano, un uomo che si era totalmente sacrificato in nome dell’ideale politico e della causa dell’indipendenza italiana.

Giacomo Buranello: mazziniano e comunista

Da M-48.it “Se Dio m’assisterà, un giorno potrò sacrificarmi per la libertà, per la giustizia, per la fratellanza. Per questa stessa fede per cui voglio morire, desidero che rimanga un documento sui sentimenti e sui pensieri che mi avranno spinto all’azione. Sia ch’io diventi il più umile dei ribelli, sia che la sorte mi riservi

Mazzini e i suoi limiti

Da Giovine Italia. Nell’analizzare l’operato e le idee di una personalità storica ci si scontra sia con incontrastati meriti sia con limiti dettati dal contesto o dalla stessa persona. Giuseppe Mazzini non è un caso differente, ed è necessario quanto dovuto saper riconoscere i “punti deboli” del suo pensiero, le sue contraddizioni ed errori. Il

Mazzini, lotta di classe ed interclassismo

Da Giovine Italia. Giuseppe Mazzini, come da noi ricordato in un precedente articolo, si rendeva benissimo conto tanto della necessità di un programma che raccogliesse le istanze e gli interessi della classe operaia quanto della mancanza di questo. Questi interessi, nella visione mazziniana, non dovevano però rispondere unicamente ad un bisogno materiale, ma all’applicazione di

Mazzini e la Rivoluzione sociale

Da Giovine Italia Un patriota dimenticato Giuseppe Mazzini. Una delle figure più importanti del nostro paese…e tuttavia una delle più dimenticate ed ignorate. Nonostante sia stato tra i padri ideali dello stato repubblicano, la sua figura è reclusa nei libri di testo e nelle sempre meno partecipate commemorazioni istituzionali in suo nome. Giuseppe Mazzini fu

Indice