Articoli con Tag Liberalismo

Come il neoliberismo si è impossessato delle nostre menti. Parla Ernesto Limia Díaz

Da L’AntiDiplomatico. Come il neoliberismo ha preso possesso delle menti di milioni di individui? Una domanda che pervade la nostra riflessione da anni e che mai ha trovato risposte e chiarimenti più illuminanti di quelle forniteci da Ernesto Limia Díaz – storico cubano, primo vicepresidente dell’Associazione degli Scrittori dell’UNEAC, e grande conoscitore degli attuali mezzi

La mercificazione dell’antifascismo

Da Geopolitika.ru. In un articolo del 2015, l’Atlantic Council, un influente think tank dedicato alla promozione delle politiche dell’atlantismo e a, secondo le loro stesse parole, “galvanizzare la leadership e l’impegno degli Stati Uniti nel mondo”, ha pubblicato sul suo sito web un articolo dal titolo piuttosto banale “La Russia di Putin è fascista?”. Pubblicato subito

Il clown politico, ovvero il clown come principale eroe culturale del nostro tempo

Da Idee & Azione. La professione del clown non è così nuova come alcuni pensano, ma non è nemmeno così superata come altri pensano. Il compenso di un clown di alto livello per un singolo spettacolo può superare lo stipendio mensile di un programmatore. Detto questo, quasi tutti sono in grado di tentare la fortuna

La prosa politica di Giuseppe Mazzini. Per una critica democratica del liberalismo

Da La Fionda. L’ermeneutica mazziniana, nel centocinquantesimo anniversario della morte del pensatore e combattente democratico rivoluzionario, propone, più viva e necessaria che mai, una meditazione su quello che Luciano Canfora ha definito come l’«equivoco» che «ha stabilmente inquinato il linguaggio politico» contemporaneo: ossia l’identificazione di democrazia e liberalismo. Un’identificazione, egli scrive, generata e propagata alla

La democrazia dove non si vota

La decisione delle autorità europee di procedere, su spinta statunitense, a sempre più restrittivi “pacchetti” di sanzioni contro la Federazione Russa e di forniture belliche al regime di Kiev, sta avendo, e avrà sempre di più, effetti devastanti sul tessuto produttivo e sociale del nostro Continente. Nel pieno di una vorticosa spirale inflazionistica e già

Auschwitz è ancora fra noi

Da L’Interferenza. Liturgia e menzogna Ogni sistema democratico  totalitario ha le sue liturgie, i suoi ricordi collettivi su cui costruire l’immagine di sé e del mondo. La storia stessa è ricostruita attraverso i punti nodali in cui interi popoli riconoscono la svolta storica che segna una distanza dai regimi politici precedenti e, specialmente, una svolta

Management e totalitarismo

Da L’Interferenza. I totalitarismi impliciti ed espliciti sono diversi nelle forme scenografiche e nei dogmi dichiarati, ma si ritrovano eguali nella loro verità comune: vorrebbero necrotizzare la dialettica delle classi con annessa lotta di classe. Per gestire la vita  degli uomini e delle donne come fossero protagonisti di  un esperimento da laboratorio o dati i

La filosofia al tempo del marketing

Da L’Interferenza. La tempesta del pensiero Il sistema capitale riduce la filosofia a chiacchiera da salotto o a semplice erudizione. Per poter neutralizzare la prassi critica della filosofia si procede a integrarla nel sistema di congelamento del pensiero. La filosofia accademica destoricizzata è un prodotto per il mercato, lo scopo è venderla sul  mercato della

Come e perchè il neoliberalismo ha inghiottito (e digerito) il femminismo

Da L’Interferenza. “Sono caratteristiche che ben si prestano a evidenziare come tutte queste varianti del femminismo – apparentemente in conflitto reciproco – siano in realtà strettamente interconnesse, e come il tanto vituperato femminismo neoliberale non abbia fatto altro che sviluppare – banalizzandoli e popolarizzandoli – tendenze e presupposti teorico politici già presenti nelle correnti più

Politicamente corretto. Un’ideologia autoritaria e violenta

Da L’Interferenza. Nel momento in cui la pandemia sta provocando centinaia di migliaia di morti e milioni di disoccupati e nuovi poveri, per tacere della sospensione della democrazia decretata dalla nomina di Mario Draghi a proconsole della provincia italiana da parte delle oligarchie occidentali che preparano una nuova guerra mondiale per uscire dalla crisi, la

Indice