Articoli con Tag Imperialismo

Trump e la “Dottrina Monroe”

Da L’AntiDiplomatico. Quasi esattamente un secolo fa gli Stati Uniti, consolidata la propria sovranità sui territori strappati al controllo dell’impero britannico, annunciavano al mondo che la totalità del continente americano sarebbe stata considerata da quel momento in avanti una zona d’esclusiva competenza di Washington. Ciò inizialmente si manifestò nel sostegno dato ai paesi latinoamericani nelle

Le ragioni del crollo della Repubblica Araba di Siria
Cosa significa il post-Assad per il “mondo multipolare” e gli insegnamenti da trarre

Dopo sessantuno anni di governo del partito Ba’th, cinquantatre dei quali sotto la guida della famiglia Assad, la Repubblica Araba di Siria è caduta. Essa non è stata sconfitta in battaglia, ma è crollata improvvisamente, cogliendo molti di sorpresa. Come è naturale che sia in ogni sconfitta, subito è iniziata la caccia al capro espiatorio,

Le operazioni psicologiche e la necessità di riconoscere che siamo in guerra

La rapida avanzata delle forze delle milizie terroristiche nell’ultima settimana ha cambiato radicalmente lo scenario siriano, che sembrava ormai reso sostanzialmente stabile grazie al dialogo di Astana. Il sostegno turco, ucraino e sionista, oltre che statunitense, ha reso possibile un accumulo di forze e mezzi militari capaci di costringere le truppe dell’Esercito Arabo Siriano a

“Promessa Veritiera-2”. L’unico linguaggio che l’impero (e i suoi servi) comprendono

Da L’AntiDiplomatico. Il grande attacco missilistico iraniano della scorsa notta ha finalmente dato una risposta appropriata all’arroganza sionista, mostrando al mondo intero come Teheran sia perfettamente in grado di colpire l’entità sionista distruggendo le sue infrastrutture militari e d’intelligence e soverchiando le sue difese aeree, già duramente provate da un anno di intensa attività. Similmente

Roma dopo Roma

Da Eurasia – rivista di studi geopolitici. Già nell’editoriale del numero 1/2013 di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, Claudio Mutti sottolineava l’evidente differenza tra il concetto tradizionale di “Impero” e quello moderno di “imperialismo”. Qui, riportando il pensiero del teorico controrivoluzionario Emmanuel Malynski, gli imperialismi venivano definiti “megalomanie nazionalistiche valorizzate ingegnosamente dalla rapacità capitalista”. Strenuo

Multipolarismo è liberazione internazionale

Viviamo in una fase storica nella quale lo sviluppo multipolare del mondo è ormai innegabile e inesorabile, e contribuirà a mutare significativamente il mondo nei decenni a venire. Tuttavia l’affermazione di questo processo non è esente da contraddizioni: da un lato ci sono spinte verso la multipolarizzazione, (sostenute soprattutto dai Paesi del Sud del Mondo,

Colonialismo linguistico e anglicizzazione dell’italiano

Da La Fionda. Il colonialismo anglosassone nel nostro sistema d’istruzione, dalle materne all’università, non si ferma. Il colonialismo linguistico inglese ci costa oltre 65 miliardi l’anno, quanto tre finanziarie messe insieme ma anche i “sovranisti” sono “sorvolisti”. È ora, già tarda, di decolonizzare: lo esigono i Diritti umani, la Democrazia, la Libertà, i nostri soldi, la Repubblica

La conquista agricola in Ucraina

Rispetto alla visione comune ispirata dai mezzi di comunicazione la guerra in Ucraina iniziò molto prima del 24 febbraio 2022, già con la caduta del muro di Berlino prima e con quella dell’URSS poi molti occhi guardavano ad est ed alle immense ricchezze che giacevano sia sotto terra che nella terra stessa. Nel corso degli

Stati Uniti d’Europa? Impossibili o reazionari

Da L’AntiDiplomatico. Recentemente Marco Travaglio ha pubblicato un editoriale sul Fatto quotidiano, giornale di cui è direttore, intitolato “Il regalo di Trump”. Nell’articolo Travaglio tocca il tema della costituzione di un unico esercito europeo, da porre al servizio di una politica estera europea indipendente dagli Usa. In pratica non sarebbe altro che la riduzione ulteriore

Assange e Navalny, due pesi due misure: tra disinformazione e informazione

Da L’AntiDiplomatico. Due vicende “umane” ma due realtà molto diverse, diverse per spirito e sensibilità umane, di giustizia e professionali. Da una parte un giornalista d’inchiesta e investigativo e  dall’altra un attivista politico e blogger. Almeno a colpo d’occhio e superficialmente appaiono due figure simili ma se si prova ad entrare nel profondo delle attività

Indice