Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era è il marxismo del XXI secolo

Tradotto da Leonardo Sinigaglia il 12 febbraio 2024. Articolo scritto a metà giugno del 2020 dal compagno He Yiting, allora vice direttore della Scuola di Partito Centrale del Partito Comunista Cinese, apparso per la prima volta su CPC Theory.

Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era è il marxismo del XXI secolo: questa è la definizione scientifica del Partito comunista cinese sulla rilevanza storica attribuita al pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era, oltre ad essere anche la prima volta che il nostro Partito per denominare gli ultimi risultati della sinizzazione del marxismo utilizza “secolo” come parametro.1

Il marxismo fin dalla sua comparsa ha superato confini geografici e barriere temporali mosso dalla forza della verità, si è diffuso attraverso i cinque continenti e i quattro oceani seguitando a evolversi nel tempo; ha influenzato profondamente il corso generale della storia globale, modellandola razionalmente e mutandone sensibilmente l’aspetto.

Come ha sottolineato il Segretario Generale Xi Jinping nel suo discorso alla conferenza di commemorazione del 200° anniversario della nascita di Marx: “La ricchezza spirituale lasciataci da Marx che più ha valore ed autorevolezza è senz’altro la teoria scientifica che porta il suo nome: il marxismo. Come una magnifica alba, questa teoria ha illuminato il cammino dell’umanità nella sua indagine sulle leggi della storia e nella ricerca della propria emancipazione.”

Non è possibile affermare che le conquiste teoriche marxiste di ogni paese e di ogni popolo possano essere inserite negli annali del pensiero dell’umanità e venir considerate forme di marxismo del secolo, non tutte possono acquisire il titolo di “marxismo del secolo”.

Perché il marxismo possa essere definito secondo il criterio di “secolo”, riteniamo debbano sussistere tre condizioni: in primis l’obiettivo di ricerca teorica deve essere un campione rappresentativo del mondo; in secondo luogo il risultato teorico deve avere valenza storica a livello mondiale e infine in terzo luogo, che l’efficacia della prassi modifichi il mondo reale.

Prendendo in considerazione complessivamente la storia dello sviluppo del marxismo e utilizzando le tre condizioni di cui sopra, le dottrine di Marx e Engels possono andare sotto la definizione di “marxismo del XIX secolo”; il leninismo, il pensiero di Mao Zedong e la teoria del socialismo con caratteristiche cinesi, nella quale la teoria di Deng Xiaoping rappresenta il risultato originario e il contenuto fondante, è possibile definirli parte del “marxismo del XX secolo”; infine, il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era può dunque essere denominato “marxismo del XXI secolo”.

È possibile definire “marxismo del XIX secolo” la dottrina di Marx ed Engels in quanto si basa sul classico modello di capitalismo mondiale del XIX secolo – il modello dell’Europa occidentale di cui Londra è il centro. Si tratta di una dottrina che ha rilevanza storica mondiale perché per la prima volta ha risolto l’“enigma storico” dello sviluppo delle società umane, ha rivelato le leggi speciali del funzionamento del capitalismo e ha indicato a tutta l’umanità la via per la realizzazione della libertà e l’emancipazione. I risultati pratici di questa dottrina hanno cambiato profondamente il mondo reale – essendo una teoria rivoluzionaria e una dottrina per la liberazione dell’umanità, ha guidato il movimento socialista mondiale e ha spinto il socialismo a compiere un grande salto dalla teoria alla pratica.

Il leninismo, il pensiero di Mao Zedong e la teoria di socialismo con caratteristiche cinesi, in cui il pensiero di Deng Xiaoping è risultato originario e contenuto fondante, sono teorie socialiste considerabili “marxismo del XX secolo” in quanto elaborate mediante lo studio dei più grandi modelli di socialismo mondiali del XX secolo – rispettivamente la Russia sovietica e la Cina.

Le conquiste teoriche di tali teorie hanno avuto rilevanza storica mondiale: hanno fornito la teoria della rivoluzione democratica, le teorie della rivoluzione socialista e della costruzione del socialismo adatte alle caratteristiche particolari di ogni paese e aventi valore universale; hanno rischiarato la via per la rivoluzione e lo sviluppo di Russia e Cina.

Tali risultati teorico-pratici hanno cambiato profondamente il mondo reale, hanno guidato il proletariato russo e cinese verso la costruzione, rispettivamente, del primo Stato socialista al mondo e del più grande Stato socialista al mondo. Gli hanno consentito di sviluppare e rafforzare la causa del socialismo nel mondo, di riformare profondamente la struttura politica internazionale e il panorama geopolitico del XX secolo, oltre a permettergli di mutare profondamente il volto dei paesi socialisti e il destino dei loro popoli, ha ispirato profondamente i movimenti contro l’imperialismo, il colonialismo, il feudalesimo e i movimenti di liberazione nazionale dei popoli oppressi in tutto il mondo, e ha aumentato notevolmente le vie per la modernizzazione dei paesi in via di sviluppo.2

Con il XVIII Congresso del Partito, il Partito stesso e lo Stato hanno vissuto trasformazioni e successi di carattere storico: il socialismo con caratteristiche cinesi è così entrato in una Nuova Era.

Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era, ultimo risultato della sinizzazione del marxismo, è stato inciso in rilievo sulla mappa della teoria del pensiero del mondo con il suo grande portato teorico e pratico ed è diventato la forma principale di marxismo del XXI secolo. Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era è chiamato “marxismo del XXI secolo” in quanto è strettamente legato per oggetto di studio, rilevanza mondiale ed efficacia pratica al contesto del secolo.

Il socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era rappresenta una nuova era per la Cina socialista, una nuova era per lo sviluppo del socialismo mondiale e una nuova era per lo sviluppo del marxismo mondiale. Nuova era significa superamento dei confini geografici nazionali da parte dello sviluppo della Cina contemporanea e acquisizione di una rilevanza mondiale, indica anche che la Cina si è dimostrata degna di diventare l’apice ideologico-teorico in grado di guidare lo sviluppo dell’innovazione del marxismo mondiale.

La nuova era rappresenta il passaggio della Cina da grande paese a grande potenza; dovrebbe anche essere un’era di auto-rafforzamento e auto-sostentamento della teoria cinese. Nuova era significa anche avanzamento costante della Cina verso il centro della scena mondiale; un’era in cui la teoria cinese travalica la sua specificità territoriale facendosi globale.

Il livello di sviluppo di un paese dipende dal livello di sviluppo delle scienze naturali così come da quello delle scienze filosofiche e sociali. In un paese socialista dipende anche dal livello di sviluppo della teoria marxista. Un paese senza scienze naturali sviluppate non può definirsi all’avanguardia, proprio come un paese senza fiorenti scienze filosofiche e sociali. La Cina di oggi sta diventando economicamente e materialmente potente, ma ciò non rappresenta affatto l’intero sogno che la Cina ha cercato di perseguire con impegno e fatica. La Cina non può assolutamente trasformarsi in un paese materialmente avanzato ma teoricamente misero, “un paese sciancato” senza arte né parte. Il segretario generale Xi Jinping ha sottolineato: “Per raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo, non dobbiamo essere solo materialmente forti, ma anche spiritualmente forti”. Una Cina materialmente forte deve essere anche una Cina spiritualmente autosufficiente, culturalmente forte e non priva di consapevolezza teorica. Mentre la Cina si avvicina al centro della scena mondiale, il pensiero deve avanzare tutt’uno con la materialità, il corpo non può addentrarsi in una nuova era salendo sul palco della scena mondiale quando la testa è ancora bloccata nel passato, ferma a farfugliare. Se l’abbondanza materiale è accompagnata dalla povertà di pensiero, se la crescita economica è accompagnata dal collasso spirituale, e se la crescita di volume è accompagnata dalla povertà di civiltà, allora tale nazione non può conquistare il rispetto del mondo e stagliarsi fieramente nel giardino delle nazioni; una simile grande nazione non potrà ergersi sulla scena mondiale e diventare concretamente una potenza mondiale.

Oggi, è necessario mutare la propria prospettiva storica da quella di un grande paese a quella di una grande potenza e affrontare la classica narrazione internazionale per cui “l’Occidente è forte e noi siamo deboli”. La Cina ha bisogno di ripensare quale ruolo teorico giochi sulla mappa ideologica e teorica del mondo, specialmente sulla mappa del marxismo mondiale, e capire quale sia la missione teorica da intraprendere nel processo di difesa e sviluppo del marxismo del XXI secolo. In particolare, è necessario valutare se l’energico impeto cinese verso il mondo abbia contribuito a consentire ai principi cinesi di guidare lo spirito umano; se continuando a dare importanti contributi materiali all’umanità stiamo anche contribuendo allo stesso livello sul piano ideologico, teorico e accademico; riflettere su come il nostro livello ideologico, teorico e accademico possa coincidere con il nostro status di potenza mondiale e di antica Civiltà; come noi, in qualità di grande paese socialista guidato dal marxismo possiamo farci carico al meglio della missione di sviluppare il marxismo nel XXI secolo.3

L’epoca è la madre delle idee, la pratica è la sorgente della teoria. Ogni teoria è attratta da ottimi esempi pratici, ogni teorico è proteso verso il campo della pratica, ma solo un’ottima pratica può generare un’ottima teoria e così generare un ottimo teorico. Il vero teorico non costruisce castelli nel vuoto, un’ottima teoria è sempre sorretta da un’ottima pratica e contraddistingue le epoche con le sue idee raffinate.

Il più significativo avvenimento dell’umanità accade proprio nel XXI secolo, qui si è spostato il centro del socialismo mondiale in cui si trova la capitale della ricerca marxista, il Partito Comunista di questo Paese è il partito maggiormente avanzato alla guida del mondo nello sviluppo dell’innovazione del marxismo. La più nuova forma di marxismo del XXI secolo di questo Paese è di fatto la forma di marxismo fondamentale del XXI secolo.

Guardando al XXI secolo, abbiamo tutte le ragioni per credere che la più meravigliosa storia del mondo è già stata e continuerà ad essere raccontata in Cina, che il più grande esempio pratico al mondo è stato e continuerà ad essere l’esempio cinese, che la Cina sotto la guida del Partito Comunista Cinese è pienamente capace di portare a termine il compito dell’epoca, cioè lo sviluppo dell’innovazione del marxismo. Infine, che gli ultimi risultati della sinizzazione del marxismo hanno pienamente diritto di essere definiti risultati del “secolo” e denominati quindi “marxismo del XXI secolo”.

La storia dimostra che una grande epoca di trasformazione della società deve essere un periodo di sviluppo della filosofia e delle scienze sociali, ma anche di grande fioritura del marxismo a livello mondiale. Il mondo oggi sta vivendo un grande cambiamento che non ha precedenti, e la Cina contemporanea sta vivendo il più ampio e profondo mutamento sociale della sua storia, oltre a star realizzando un’innovazione pratica ambiziosa e unica nella storia dell’umanità. Questa grande prassi, senza precedenti nella storia, fornirà certamente un potente impulso e ampi spazi per l’elaborazione teorica e la prosperità accademica; formerà un terreno fertile e darà anche una spinta d’innovazione per lo sviluppo del marxismo cinese. Questa è un’epoca che ha bisogno di teorie e certamente produrrà ottime teorie, un’epoca che ha bisogno di idee e certamente produrrà grandi idee.

Il marxismo è l’essenza spirituale del nostro tempo. Nel contesto di una nuova era in cui la nazione cinese si sta muovendo verso il grande ringiovanimento, la Cina è diventata il centro della ricerca marxista del XXI secolo, il grande esempio cinese è diventato l’esempio fondamentale messo in risalto dal marxismo del XXI secolo. Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era è ormai la forma principale di marxismo del XXI secolo. Questa è la grande tendenza della storia e la logica generale della teoria.(4)

Le ragioni di base per cui il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era sia diventato “marxismo del XXI secolo” sono le seguenti:

Primo, l’oggetto di ricerca di questo pensiero è rappresentato dall’eccellente esempio cinese, il più grande esempio a livello mondiale del XXI secolo.

Dal XVIII Congresso del Partito, il Comitato Centrale, con al centro il compagno Xi Jinping, ha unito e fatto avanzare il popolo cinese. Il Partito e lo Stato hanno realizzato i miracoli del rapido sviluppo economico e della stabilità sociale di lungo periodo, oltre ad aver scritto la storia del contributo cinese alla causa della pace mondiale e del progresso umano. L’esempio cinese è emerso da una realtà unica senza eguali nella storia dell’umanità: un’economia di dimensioni eccezionali, una lunga storia, un vasto territorio, una immensa popolazione, una struttura etnica e religiosa straordinariamente multiforme e una discendenza e una tradizione culturale ininterrotti. L’esempio cinese risulta differente dall’esempio occidentale rappresentato da Stati Uniti e Gran Bretagna in quanto non è possibile utilizzare le dottrine occidentali per spiegare il miracolo cinese; l’esempio cinese è diverso da quello latinoamericano rappresentato da Stati come Argentina e Cile, in quanto il cosiddetto Washington Consensus e le dottrine neoliberali sono totalmente estranei alla Cina; si contraddistingue anche dall’esempio asiatico orientale proprio del Giappone, in quanto il cosiddetto capitalismo confuciano non può spiegare la realtà cinese; infine, il modello cinese è anche diverso dal tradizionale modello socialista sovietico, la cui dottrina non può chiarire appieno gli avvenimenti della Cina contemporanea. Il Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era è l’unica dottrina scientifica che può interpretare correttamente il miracolo cinese e decodificare il modello cinese del XXI secolo.

Secondo, il valore teorico di questo pensiero ha rilevanza storica mondiale: per risolvere i problemi comuni dell’umanità tutta è stata fornita una soluzione fondata sulla saggezza cinese che ha lo scopo di contribuire alla costruzione di un mondo migliore. Il PCC è un partito che lavora per il benessere del popolo cinese e lotta per il progresso dell’umanità. Ha sempre avuto come missione quella di dare nuovi e maggiori contributi all’umanità. Infatti, dal XVII Congresso del Partito, il segretario generale Xi Jinping ha introdotto molte nuove idee, proposte e soluzioni che riflettono la posizione della Cina, la saggezza cinese e i valori cinesi intorno alle grandi questioni che riguardano lo sviluppo della Cina e del mondo. Il concetto di costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso; l’iniziativa per la cooperazione internazionale “One Belt, One Road”; lo sforzo per la costruzione di un nuovo modello di relazioni internazionali; una visione di governance globale basata sul consenso, la costruzione collettiva e la condivisione; la creazione di una comunità per la salute umana ecc.

Tutta una serie di idee e soluzioni avanzate dalla Cina per risolvere i grandi problemi dell’umanità e districare le difficili questioni di un mondo confuso e disorientato. Il contributo ideologico e la produzione teorica del pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era hanno consentito al mondo di avanzare verso la scoperta della “Cina nel mondo accademico”, della “Cina nella teoria” e della “Cina nella filosofia e nelle scienze sociali”. Ha anche permesso al mondo di conoscere meglio “i contributi della Cina alla civiltà umana”4. Abbiamo tutte le ragioni per credere che il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era abbia rilevanza globale e occuperà certamente un posto fondamentale nello scrigno del pensiero umano, così come nella genealogia del pensiero del marxismo mondiale.

Terzo, l’efficacia nella prassi di questo pensiero ha cambiato profondamente la Cina e il mondo – il socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era è diventato il pilastro della rivitalizzazione del socialismo mondiale.

Il socialismo mondiale durante i suoi 500 anni di storia ha affrontato un viaggio tortuoso che l’ha portato dall’essere fantasia, a trasformarsi in scienza; da essere teoria a mutare in pratica; da essere prassi in un solo paese a estendersi in numerosi paesi; e dal subire gravi battute d’arresto a riemergere gradualmente dalle fasi depressive. Non molto tempo addietro, il crollo dell’Unione Sovietica e i drammatici stravolgimenti in Europa Orientale hanno portato il socialismo mondiale verso il declino, il socialismo scientifico è stato stroncato e qualcuno ha dichiarato “la fine della storia” affermando che “il XX secolo avrà termine con la sconfitta del socialismo e il trionfo del capitalismo”. Altri ancora hanno affermato che anche la Cina socialista sarebbe crollata secondo un effetto “domino”. Si può davvero dire che sono trent’anni a est del fiume e trent’anni a ovest5, e che le nove anse del Fiume Giallo al fine vanno al mare6. La storia non soccomberà mai alla “logica a priori” proveniente da Occidente, ma anzi evolverà sempre secondo le sue proprie leggi. Il socialismo scientifico non dichiarerà mai la sconfitta davanti a una campagna d’accerchiamento. Attraverso la prassi, questo rivelerà ogni volta la propria formidabile vitalità e dimostrerà la propria veridicità. “Finché il socialismo cinese non cadrà, il socialismo nel mondo resterà sempre in piedi”. Oggi, il grande successo ottenuto dal socialismo con caratteristiche cinesi ha permesso di scrivere il capitolo più splendido dei 500 anni di socialismo mondiale. La battaglia mondiale tra due strade, due “-ismi” e due sistemi sta vedendo accadere profondi cambiamenti in favore del socialismo, e la grande energia del socialismo scientifico sta risorgendo nuovamente dalle mani dei comunisti cinesi contemporanei. Guardando al futuro, sotto la guida del pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era, la conquista determinante rappresentata dalla piena costruzione di un potente stato socialista moderno dimostrerà senza dubbio e in modo eloquente l’unica grande conclusione: il socialismo è davvero migliore del capitalismo. La vittoria del socialismo e lo sviluppo e la crescita del socialismo con caratteristiche cinesi non saranno frenati da nessuna forza!

La soluzione cinese è il primo elemento del pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era, qui considerato “marxismo del XXI secolo”.

La cosiddetta soluzione cinese si riferisce specificamente alle idee o alle azioni della Cina per risolvere i problemi comuni dell’umanità e promuovere lo sviluppo pacifico nel mondo mentre essa si avvicina al centro della scena mondiale. La soluzione cinese a cui si fa riferimento non è un programma orientato ai problemi cinesi, ma un programma che punta ai problemi umani comuni.

Oggi, i problemi globali affrontati dall’umanità si manifestano in modo prominente come deficit di governance, fiducia, pace e sviluppo. Al contrario, il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era dona la saggezza cinese per risolvere i problemi comuni dell’umanità e fornisce una soluzione cinese per costruire un mondo migliore.

In primo luogo, la soluzione cinese alla governance. Il sistema tradizionale di governance globale è dominato dai paesi sviluppati, con varie regole ingiuste e difetti istituzionali, e da un eccesso e un deficit di lunga durata di governance che coesistono. La logica occidentale di governance gestita da grandi potenze e da diversi soggetti non è in linea con i principi della giustizia globale e non riflette i nuovi cambiamenti nei rapporti di forza internazionali. Come si può risolvere il deficit di governance globale? Il segretario generale Xi Jinping ha sottolineato che “dovremmo promuovere la democratizzazione delle relazioni internazionali e non andare verso l’egemonia di uno o pochi paesi. Il destino del mondo dovrebbe essere scelto in comune da ciascun paese, le regole internazionali dovrebbero essere scritte in comune da tutti i paesi, gli affari globali dovrebbero essere governati in comune da tutti i paesi, e i frutti dello sviluppo dovrebbero essere condivisi in comune da tutti i paesi”. Il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era sostiene il concetto di governo globale basato sul consenso comune, la costruzione e la condivisione, e afferma che gli affari della comunità internazionale dovrebbero essere discussi dai popoli di tutti i paesi, non da una singola famiglia o da pochi paesi. Il Forum sulla cooperazione Cina-Africa e il vertice “Belt and Road” sulla cooperazione internazionale avviato dalla Cina sono esempi di messa in pratica del principio del consenso comune, della costruzione comune e della condivisione, che forniscono per la prima volta un’opportunità ai paesi che si trovano ai “confini della terra” di partecipare equamente alla governance globale.

In secondo luogo, la soluzione cinese al problema della mancanza della fiducia. Nel mondo di oggi, gli interessi, i destini e le relazioni degli uomini sono intrecciati. Tuttavia, alcuni paesi occidentali si aggrappano a una mentalità da gioco a somma zero, sostengono la legge della giungla del “chi vince prende tutto”, fanno affidamento sulla forza per fare i prepotenti con il piccolo e sacrificano la giustizia in nome del profitto. La competizione internazionale e i conflitti sono in aumento, la competizione geopolitica è sempre più evidente e la fiducia e la cooperazione nella comunità internazionale sono state erose. “Nessun amico permanente, solo interessi permanenti” è considerato dall’Occidente come la legge prevalente delle relazioni internazionali, “il mio paese al primo posto”, “priorità al mio paese” sono diventati apertamente la filosofia di governo delle singole potenze occidentali. Con i propri interessi al centro, si sono arbitrariamente ritirati dalle organizzazioni e dai trattati, ignorando la giustizia globale e creando una crisi di fiducia. Come si può risolvere il deficit di fiducia globale? Il segretario generale Xi Jinping ha sottolineato che “la fiducia è il miglior collante nelle relazioni internazionali”. Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era sostiene un concetto corretto di giustizia e interessi, mettendo la giustizia al primo posto e trovando un equilibrio tra giustizia e interessi per costruire una partnership globale dal destino condiviso; sostiene il mettere in primo piano il rispetto reciproco e la fiducia, insistendo sulla ricerca di un terreno comune pur mantenendo le differenze, migliorando la fiducia strategica e riducendo il sospetto reciproco. Il corretto concetto di giustizia e fiducia proposto dalla Cina è un superamento dei concetti occidentali di interessi e di legge della giungla. Fornisce le giuste linee guida a tutti i paesi del mondo per la fiducia reciproca, andare avanti fianco a fianco e costruire insieme un mondo migliore. La AIB, la NDB e il Fondo della Via della Seta stabiliti sotto la guida della Cina sono importanti manifestazioni della pratica del corretto concetto di rettitudine e beneficio.

In terzo luogo, la soluzione cinese per la pace. L’architettura della sicurezza internazionale dominata dall’Occidente si è fondata su un concetto esclusivo di sicurezza, sottolineando come l’egemonia sarebbe favorevole alla stabilità mondiale, come le alleanze possano portare sicurezza assoluta, e come le potenze occidentali non siano responsabili di garantire la sicurezza dei paesi diversi dai loro alleati. Oggi, lo sviluppo pacifico e la cooperazione mutualmente vantaggiosa sono diventati la tendenza dei tempi, ma il mondo è ancora molto instabile, con conflitti regionali e guerre locali che continuano: la “spada di Damocle” della guerra pende ancora alta sulle teste dell’umanità, e il deficit di pace è ancora grave. Come si può risolvere il deficit di pace globale? Il segretario generale Xi Jinping ha sottolineato che la pace è un valore comune per tutta l’umanità, e che “non è possibile che un paese sia del tutto sicuro mentre gli altri non lo sono, né tanto meno è possibile perseguire la propria cosiddetta ‘sicurezza assoluta’ a spese della sicurezza di un altro paese”. Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era sostiene il concetto di “dialogo senza scontro e partenariato senza alleanza” negli scambi internazionali, che ha superato il meccanismo di alleanza occidentale e la mentalità da guerra fredda; sostiene il nuovo concetto di sicurezza “comune, integrata, cooperativa e sostenibile”, che ha superato il concetto esclusivo di sicurezza occidentale. Sostiene il nuovo tipo di rapporti tra grandi potenze basato sui principi di “nessun conflitto, nessuno scontro, rispetto reciproco e cooperazione mutualmente vantaggiosa”, che ha superato la trappola di Tucidide secondo cui le grandi potenze devono combattersi e uno Stato più forte deve essere egemone.

Quarto, la soluzione cinese al deficit di sviluppo. Per molto tempo, l’Occidente ha sostenuto l’idea di uno sviluppo graduale e lineare, credendo che la modernizzazione sia un processo evolutivo unilineare, dalla tradizione alla modernità, con i paesi sviluppati che occupano il punto più alto della catena industriale globale e i paesi in via di sviluppo che rimangono a lungo nella parte inferiore, allargando così il divario di sviluppo tra Est e Ovest. Attualmente si stanno diffondendo opinioni contrarie alla globalizzazione, gli effetti negativi del protezionismo stanno diventando sempre più evidenti mentre la disuguaglianza nella distribuzione del reddito e lo squilibrio nelle possibilità di sviluppo sono diventati i problemi più importanti dello sviluppo economico globale. Come si può risolvere il deficit di sviluppo globale? Il Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era sostiene il concetto di sviluppo “innovativo, coordinato, ecologico, aperto e condiviso” e il concetto di cooperazione “aperta, integrata, dal mutuo beneficio”, contribuendo con i termini cinesi a superare la logica di sviluppo occidentale. L’iniziativa cinese di istituire la Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastrutture ha iniettato lo slancio cinese nella fiacca economia mondiale; l’iniziativa cinese di cooperazione internazionale “Belt and Road” ha dato un contributo cinese all’eliminazione del deficit di sviluppo globale.

Il principio centrale che attraversa questi quattro programmi è l’idea di una comunità umana dal futuro condiviso. Questa è l’essenza e l’anima degli altri programmi concreti cinesi, ed è il contributo globale della Cina al mondo. Il significato teorico e pratico della proposta cinese è molto significativo. Senza il programma d’azione cinese, la teoria cinese non può uscire dai suoi angusti limiti nazionali e innalzarsi per diventare una teoria mondiale dalla portata universale, e senza ciò sarà difficile portare il titolo di marxismo del XXI secolo.

Il marxismo è la ricchezza comune lasciata in eredità al proletariato mondiale da Marx ed Engels, e lo sviluppo del marxismo è la causa comune dei marxisti di tutto il mondo. Entrando in una nuova era, la Cina è diventata un altopiano teorico per lo sviluppo innovativo del marxismo nel XXI secolo, il che è un grande onore e una nobile missione per i comunisti cinesi. Allo stesso tempo, deve essere chiaro che la posizione cinese non è affatto l’unica del marxismo nel mondo nel XXI secolo. I comunisti cinesi sono i più fedeli successori e i più grandi promotori della grande causa iniziata da Marx ed Engels; ma i marxisti di tutto il mondo sono anche fedeli eredi del marxismo.

Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era è il marxismo del XXI secolo e ha un significato mondiale, ma questo non esclude e non deve influenzare i partiti marxisti di altri paesi a sostenere e sviluppare il marxismo del XXI secolo a partire dalle loro realtà nazionali. Il marxismo in verità non raggiunge mai un limite, Marx ed Engels non hanno mai fornito dogmi preconfezionati, e la vittoria del marxismo in diversi paesi tra diversi popoli dipende dalla comprensione della condizione nazionale e dalla risoluzione dei problemi posti da queste da parte dei marxisti di ciascun paese. La causa iniziata da Marx ed Engels è un progetto per cambiare il mondo. Combinare le verità universali del marxismo con le realtà specifiche di ogni paese è un processo senza fine, e la storia della localizzazione e nazionalizzazione del marxismo non avrà termine. Mentre la forma nazionale del marxismo si concentra sulla soluzione dei problemi particolari della nazione, la forma secolare del marxismo si concentra sulla soluzione dei problemi universali di tutta l’umanità. La forma secolare del marxismo non può essere usata per negare la forma nazionale o svalutare il significato dell’indigenizzazione del marxismo; né la forma nazionale del marxismo può essere usata per negare la sua forma secolare o svalutare il significato universale del marxismo nel XXI secolo.

Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era costituisce la corrente principale, il corpo principale e la spina dorsale del marxismo mondiale del XXI secolo. Il marxismo è una grande famiglia di teorie, con le dottrine di Marx ed Engels come fonte generale: Marx e Engels, Lenin e Stalin, Mao Zedong, Deng Xiaoping, Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping: questo è la linea di collegamento principale. Inoltre, esistono diversi affluenti e rami del marxismo. Ogni linea ha il suo valore di esistenza indipendente, e quando le linee sono integrate insieme esse costituiscono lo spettro ideologico completo e il quadro teorico del marxismo mondiale. Proprio come nei secoli XIX e XX, la piena fioritura delle scuole del marxismo del XXI secolo non terminerà e andrà avanti, e la fonte originale da cui sgorga la teoria marxista non cambierà.

Note
  1. Concetti che provengono dal discorso di Xi Jinping al Convengo sul lavoro filosofico e delle scienze sociali tenutosi nel giugno 2016: “Come ha sottolineato il segretario generale Xi Jinping <<non vogliamo solo far conoscere al mondo la ‘Cina sulla punta della lingua’, ma anche la ‘Cina nel mondo accademico’, la ‘Cina nella teoria’, la ‘Cina nella filosofia e nelle scienze sociali ‘ e far scoprire al mondo ‘La Cina in via di sviluppo, ‘La Cina durante l’apertura’, ‘i contributi cinesi alla civiltà umana’>>. Gli studiosi di filosofia e scienze sociali dovrebbero sforzarsi di riassumere le nuove leggi dello sviluppo economico e sociale della Cina di oggi, analizzare le questioni globali e i problemi cinesi, presentare opere che abbiano il senso dell’epoca [che siano al passo coi tempi], oltre a potenziare con costanza l’influenza a livello internazionale delle ricerche cinesi in filosofia e scienze sociali.” Il testo completo in lingua originale è disponibile al link: theory.people.com.cn/n1/2016/0629/c40531-28505893.html[]
  2. Il fengshui sta trent’anni a est e trenta a ovest del fiume: cioè il tempo tutto muta, addirittura da modificare le regole geomantiche.[]
  3. Il Fiume Giallo durante il suo lungo percorso verso il mare si divide in numerose anse, trova ostacoli e traversie, ma non interrompe mai il suo scorrere arrivando infine alla sua meta finale.[]
  4. Concetti che provengono dal discorso di Xi Jinping al Convengo sul lavoro filosofico e delle scienze sociali tenutosi nel giugno 2016: “Come ha sottolineato il segretario generale Xi Jinping <<non vogliamo solo far conoscere al mondo la ‘Cina sulla punta della lingua’, ma anche la ‘Cina nel mondo accademico’, la ‘Cina nella teoria’, la ‘Cina nella filosofia e nelle scienze sociali ‘ e far scoprire al mondo ‘La Cina in via di sviluppo, ‘La Cina durante l’apertura’, ‘i contributi cinesi alla civiltà umana’>>. Gli studiosi di filosofia e scienze sociali dovrebbero sforzarsi di riassumere le nuove leggi dello sviluppo economico e sociale della Cina di oggi, analizzare le questioni globali e i problemi cinesi, presentare opere che abbiano il senso dell’epoca [che siano al passo coi tempi], oltre a potenziare con costanza l’influenza a livello internazionale delle ricerche cinesi in filosofia e scienze sociali.” Il testo completo in lingua originale è disponibile al link: theory.people.com.cn/n1/2016/0629/c40531-28505893.html[]
  5. Il fengshui sta trent’anni a est e trenta a ovest del fiume: cioè il tempo tutto muta, addirittura da modificare le regole geomantiche.[]
  6. Il Fiume Giallo durante il suo lungo percorso verso il mare si divide in numerose anse, trova ostacoli e traversie, ma non interrompe mai il suo scorrere arrivando infine alla sua meta finale.[]