A cura di Eros R.F., da Socialism101
Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. Il socialismo scientifico, o comunismo (che è diverso dal socialismo utopico), si basa sul materialismo storico e dialettico, piuttosto che sulla dialettica hegeliana. Ciò significa che si fonda su una comprensione materialista della società basata su prove e sui conflitti che nascono dai diversi interessi di classe, che si manifestano come conflitti fisici e non come battaglie ideologiche. Il marxismo è l’equivalente sociale del metodo scientifico, è analitico e avanza e modifica la sua analisi in base ai cambiamenti della società.
Il Socialismo funziona. Proprio come funzionano il capitalismo e il feudalesimo. La domanda non è “funziona?”, la domanda è “quale funziona meglio per l’uomo comune?” e poiché il socialismo è l’ideologia destinata all’uomo comune, piuttosto che ai ricchi, e la storia ci ha dimostrato che solo il socialismo è in grado di trasformare un Paese feudale non sviluppato in una centrale industriale modernizzata in pochi anni, non c’è dubbio che il socialismo non solo funziona, ma funziona meglio delle alternative.
Questa domanda ricorda l’ironica frase “Il comunismo è bello sulla carta, ma in pratica viene di solito sabotato da un colpo di Stato militare finanziato dalla CIA“. Che ha un (enorme) fondo di verità.
Ogni volta che il socialismo è stato tentato, gli Stati Uniti (l’unico egemone imperialista ormai al mondo) sono intervenuti direttamente o attraverso una guerra contro i Paesi socialisti:
- Guerra di Corea 1950-53
- Crisi del Libano 1958
- Invasione della Baia dei Porci a Cuba 1961
- Ribellione dei Simba 1964
- Guerra del Vietnam 1965-75
- Insurrezione comunista in Thailandia 1965-83
- Forza multinazionale in Libano 1982-1984
- Invasione di Grenada 1983
O attraverso un cambio di governo da parte della CIA:
- Il colpo di Stato iraniano del 1953, in cui gli Stati Uniti hanno rovesciato un socialista democraticamente eletto (Mohammad Mosaddegh) a favore di un dittatore autoritario (Mohammad Reza Pahlavi).
- Il colpo di Stato in Guatemala del 1954, in cui gli Stati Uniti rovesciarono un socialista democratico democraticamente eletto (Jacobo Árbenz) a favore di un dittatore autoritario (Carlos Castillo Armas).
- Il colpo di Stato cileno del 1973, in cui gli Stati Uniti rovesciarono un socialista democraticamente eletto (Salvador Allende) a favore di un dittatore fascista totalitario (Augusto Pinochet, che uccise oltre 3.000 persone, ne torturò 30.000 e ne rinchiuse 80.000 in campi di concentramento).
- Il colpo di Stato di Haiti del 1991, in cui gli Stati Uniti hanno rovesciato un socialdemocratico democraticamente eletto (Jean-Bertrand Aristide), che si ritiene sia stato il vincitore delle prime elezioni oneste ad Haiti, a favore di un dittatore autoritario (Raoul Cédras).
Si tenga presente che quello sopra riportato è solo un elenco di cambi di regime effettuati con successo dalla CIA contro nazioni socialiste. Non include i tentativi falliti di cambio di regime da parte della CIA, né i tentativi (riusciti o meno) di cambio di regime da parte della CIA contro nazioni non socialiste. La CIA è stata coinvolta in almeno 21 azioni segrete di cambio di regime.
O indirettamente, sostenendo i nemici dei socialisti (spesso intervenendovi pure direttamente):
- Guerra civile russa 1918-20
- Guerra civile cinese 1944-49
- Guerra civile greca 1944-49
- Prima guerra d’Indocina 1946-54
- Guerra civile paraguaiana 1947
- Emergenza malese 1948-60
- Rivolta dei Mau Mau 1952-60
- Rivoluzione cubana 1953-59
- Seconda guerra d’Indocina 1953-75
- Prima crisi dello Stretto di Taiwan 1954-55
- Guerra d’Algeria 1954-62
- Seconda crisi dello Stretto di Taiwan 1958
- Crisi centroamericana 1960-96
- Crisi del Congo 1960-65
- Guerra di indipendenza eritrea 1961-91
- Ribellione del Dhofar 1962-76
- Insurrezione comunista di Sarawak 1962-90
- Insurrezione nel nord-est dell’India 1963-oggi
- Guerra civile dominicana 1965
- Guerra civile ciadiana 1965-79
- Campagna boliviana 1966-67
- Seconda guerra di Corea 1966-69
- Guerra di confine sudafricana 1966-90
- Anni di piombo 1968-82 (in cui gli Stati Uniti sostennero i nazistifascisti e si infiltrarono nei movimenti comunisti degenerandoli)
- Insurrezione comunista in Malesia 1968-89
- Guerra di Al-Wadiah 1969
- Guerra yemenita del 1972
- Guerra civile angolana 1974-2002
- Guerra civile etiope 1974-91
- Guerra civile libanese 1975-90
- Guerra del Sahara occidentale 1975-91
- Occupazione indonesiana di Timor Est 1975-91
- Insurrezione in Laos 1975-presente
- Guerra dell’Ogaden 1977-78
- Guerra cambogiana-vietnamita 1977-91 (in cui gli Stati Uniti hanno sostenuto il finto socialista Pol Pot, che uccideva in massa)
- Guerra civile del Mozambico 1977-92
- Ribellione del NDF 1978-82
- Conflitto ciadiano-libico 1978-87
- Guerra yemenita del 1979
- Guerra afghano-sovietica 1979-89 (in cui gli Stati Uniti hanno sostenuto i gruppi islamisti “combattenti per la libertà” che in seguito hanno formato Al-Qaeda e ISIS)
- Guerra civile afghana 1989-92