Storia

Scritti e Discorsi di Thomas Sankara

Scritti e Discorsi Una Antologia di Thomas Sankara 1983-1987 Introdotto da Paul Sankara Gli Scritti e Discorsi di Thomas Sankara raccolgono le riflessioni, i discorsi e le dichiarazioni del leader rivoluzionario del Burkina Faso, che governò dal 1983 fino al suo assassinio nel 1987. Sankara, figura carismatica e ispiratrice per molti movimenti africani, promosse una

Trattato sulla tolleranza

Trattato sulla tolleranza In occasione della morte di Jean Calas di François-Marie Arouet “Voltaire” 1763 Introdotto da Palmiro Togliatti Il Trattato sulla tolleranza di Voltaire è un’opera che difende la libertà di pensiero e di religione, scritta in seguito all’ingiusta esecuzione di Jean Calas, un protestante accusato di aver ucciso il figlio per motivi religiosi.

Saggio sulla Rivoluzione

Rivoluzione di Carlo Pisacane 1848 Introdotto da Leonardo Sinigaglia. Il saggio sulla Rivoluzione, scritto nel 1848 da Carlo Pisacane, è praticamente lo scritto politico più importante del rivoluzionario napoletano. Un rivoluzionario spesso dimenticato, ma che ha dato anima e corpo affinché l’Italia si unisse raggiungendo il Socialismo. Questo scritto, insieme al Testamento politico (presente nel libro), è fondamentale per capire

La Guerra dei contadini in Germania

La Guerra dei contadini in Germania di Friedrich Engels 1870 Introdotto da Leonardo Sinigaglia La Guerra dei contadini in Germania di Friedrich Engels, pubblicato nel 1870, analizza uno dei più grandi movimenti rivoluzionari dell’epoca moderna, avvenuto tra il 1524 e il 1525. Engels evidenzia la guerra civile come una forma di lotta di classe, evidenziando

Le armi del fascismo

Le armi del fascismo (1921-1971) di Pietro Secchia 1971 Introdotto da Andrea Gallazzi Lo scritto Le armi del fascismo di Pietro Secchia, pubblicato nel 1971 e conosciuto anche come “Che cos’è il fascismo”, è assolutamente da leggere se si vuol ben comprendere il fenomeno del fascismo, che ha colpito l’Italia durante il ventennio e che si minacciava a

I Dialoghi

I Dialoghi di K’ung Fu-Tzu 479~221 a.C. I Dialoghi di Confucio, conosciuti come Lúnyǔ in cinese, sono una raccolta di detti e conversazioni tra il maestro e i suoi discepoli, redatti nel periodo successivo alla sua morte. Questi testi rappresentano il cuore del Confucianesimo, una filosofia etica e politica che ha influenzato profondamente la cultura

L’arte della guerra

L’arte della guerra di Sun Tzu VI-V secolo a.C. Introdotto da Andrea Gallazzi e Claudio Barca Legra L’Arte della Guerra è considerato come uno dei testi più importanti incentrati sulle strategie belliche. Non a caso (anche) da questo breve sunto di insegnamenti sono emersi i più grandi strateghi e generali della storia dell’umanità: da Napoleone a

La Storia mi assolverà

La Storia mi assolverà di Fidel Castro 1953 Introdotto da Eros R.F. Il 26 luglio 1953, a distanza di 100 anni dalla nascita di José Martí, un centinaio di giovani patrioti cubani lanciano l’assalto al cielo, cercando di prender il controllo della caserma Moncada, con l’obiettivo di sovvertire il governo dispotico di Batista, burattino dell’impero

L’Offensiva del fascismo

L’Offensiva del fascismo E i compiti dell’Internazionale di Georgi Dimitrov 1935 Introdotto da Leonardo Sinigaglia L’Offensiva del fascismo e i compiti dell’Internazionale è uno dei contributi maggiori che ci ha lasciato il partigiano bulgaro Georgi Dimitrov. Pronunciato in occasione del VII Congresso dell’Internazionale Comunista, questo importante discorso mette a nudo il fenomeno del fascismo con una coerente

Scritti e Discorsi di Maximilien de Robespierre

Scritti e Discorsi Una Antologia di Maximilien de Robespierre 1791-1794 Introdotto da Leonardo Sinigaglia In questa raccolta – la più vasta su internet – di Scritti e Discorsi di Maximilien de Robespierre, possiamo ben ripercorrere i 3 densi anni in cui il carismatico ed incorruttibile rivoluzionario francese, insieme agli altri compagni giacobini, tentò di portare la Grande Rivoluzione