La Guerra dei contadini in Germania

di Friedrich Engels

1870

Introdotto da Leonardo Sinigaglia

La Guerra dei contadini in Germania di Friedrich Engels, pubblicato nel 1870, analizza uno dei più grandi movimenti rivoluzionari dell’epoca moderna, avvenuto tra il 1524 e il 1525. Engels evidenzia la guerra civile come una forma di lotta di classe, evidenziando come la ribellione dei contadini contro il sistema feudale riflettesse tensioni economiche e sociali profonde. Il libro è anche una critica della mancanza di coordinamento tra i diversi gruppi rivoluzionari, che portò al fallimento della rivolta. Engels inserisce questo conflitto nel più ampio contesto della storia tedesca, mettendo in luce le connessioni tra la guerra dei contadini e la nascente Riforma protestante, nonché l’impatto delle forze politiche ed economiche sulle lotte popolari e il ’48 tedesco.

Rilevanza•••
Difficoltà
Lunghezza94 pagine + 9 pagine introduttive

Approfondimenti

Articoli
Video