I Dialoghi
di K’ung Fu-Tzu
479~221 a.C.
I Dialoghi di Confucio, conosciuti come Lúnyǔ in cinese, sono una raccolta di detti e conversazioni tra il maestro e i suoi discepoli, redatti nel periodo successivo alla sua morte. Questi testi rappresentano il cuore del Confucianesimo, una filosofia etica e politica che ha influenzato profondamente la cultura cinese per oltre duemila anni. Promuovendo virtù come la rettitudine, la pietà filiale e l’armonia sociale, i Dialoghi hanno modellato la struttura della società cinese, influenzando le relazioni familiari, l’educazione e la politica, ponendo l’accento sul rispetto delle tradizioni e dell’armonia sociale.
Rilevanza | •••• | |
Difficoltà | •• | |
Lunghezza | 164 pagine |