Compendio del Capitale
di Carlo Cafiero
1879
Introdotto da Alessia Corona
Il Compendio del Capitale è considerato essere il miglior riassunto del primo libro de Il Capitale, esposto con semplici esempi ed un linguaggio comprensibile alla maggioranza dei lavoratori. Non a caso lo stesso Marx, in genere molto critico verso tutto e tutti, si congratulerà con l’anarchico italiano per la buona ed originale sintesi. È dunque il testo ideale per chi desidera leggere un introduzione, un riassunto che spieghi bene le meccaniche che si celano dietro all’accumulazione del capitale e quindi del furto del pluslavoro, per comprendere meglio, insomma, le basi dell’economia.
Rilevanza | ••• | |
Difficoltà | • | |
Lunghezza | 75 pagine + 1 pagina introduttiva |