Articoli del Gennaio 2023

Götterdämmerung: la geopolitica della Germania nel XXI secolo

Il problema tedesco e gli anni della Merkel Da Inimicizie. Il 18 gennaio 1871, nella galleria degli specchi della reggia di Versailles, i principi tedeschi acclamano Guglielmo I come primo “Imperatore Tedesco”. Nasce così la Germania unita, e con essa il fattore principale che influenzerà la geopolitica del continente fino ai giorni nostri: Il problema tedesco.

Perché è difficile comprendere l’India in termini di “Stato-Civiltà”?
Intervista di Guancha a Vijay Prashad

Tradotto da Eros R.F., da Monthly Review. Apparso per la prima volta su Guancha.cn. Come “Stato-Civiltà”, la Cina ha dimostrato, attraverso la sua storia e il suo sviluppo unici, che i Paesi in via di sviluppo possono forgiare un percorso di sviluppo diverso da quello dell’Occidente e, allo stesso tempo, costruire un discorso diverso da

Hegel e la diatriba sull’ateismo

Da La Città futura. Il giovane Hegel aveva già sviluppato una concezione della religione nel senso del panteismo spinoziano, in netto contrasto con la concezione ortodossa della tradizione ebraico-cristiana, che considera la divinità come una persona. Per comprendere meglio la portata che avrà il progetto di una nuova religione popolare (Volksreligion) politica nella formazione della filosofia di Hegel